Fondo Sanedil: dal 3 giugno al via le domande per le borse di studio 2025

Dal 3 giugno è possibile inviare le domande per accedere ad una delle 76 borse di studio per la formazione medico-sanitaria Il Fondo Sanedil ha reso noto il bando 2025 per l'assegnazione delle borse di studio, con riferimento all'anno 2023/2024. Prosegue, dunque, l'impegno a favore della formazione universitaria in ambito medico-sanitario, riservato ai lavoratori iscritti al fondo e ai loro figli fiscalmente a carico. Il Fondo ha aumentato il sostegno mettendo a disposizione 76 borse di studio, contro le 36 dell'anno precedente. Le borse di studio sono ripartire come segue: - 6 borse di studio da 5.000,00 euro ciascuna per la laurea magistrale a ciclo unico o per la laurea magistrale; - 5 borse di studio da 3.000,00 euro ciascuna per la laurea triennale; - 65 borse di studio da 1.000,00 euro ciascuna per la copertura parziale delle spese per la frequenza di corsi di studio universitari.  Al bando possono partecipare tutti coloro i quali nell'anno 2023/2024 hanno conseguito un titolo di … [Continua...]

CCNL Metalmeccanica Industria: i sindacati chiedono il blocco degli straordinari

La richiesta sorge dall'interruzione delle trattative da parte di Federmeccanica Con comunicato del 30 aprile, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil hanno reso noto a Federmeccanica e Assistal di aver dato indicazione alle strutture territoriali e alle RSU di rafforzare il blocco degli straordinari e delle flessibilità.Tale decisione deriva dall'interruzione della trattativa voluta dalle associazioni datoriali I sindacati hanno,inoltre, specificato il riscontro di un atteggiamento di totale chiusura, con ripercussioni anche a livello territoriale e tra le aziende associate ed è per tale motivo che è stata data la direttiva di cui sopra, anche a seguito dello sciopero di 8 ore avvenuto lo scorso aprile. L'unica eccezione è data per gli ammortizzatori sociali.  … [Continua...]

Concordato preventivo biennale 2025-2026: adesione online autonoma o congiunta

L'Agenzia delle entrate ha reso noto, tramite un comunicato datato 2 maggio 2025, la disponibilità del software "Il tuo ISA 2025 CPB" per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale per gli anni 2025 e 2026. Il programma è accessibile direttamente dal sito web dell'Agenzia.   La funzione principale del software è duplice: permette di calcolare il proprio Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) e, soprattutto, di accedere alla proposta formulata per il Concordato Preventivo Biennale (CPB), valida per il biennio 2025 e 2026.   Per quanto riguarda l'accesso al CPB 2025-2026, i contribuenti idonei sono quelli che nell'anno precedente hanno svolto in via prevalente una delle attività economiche che ricadono nei settori dell'agricoltura, manifatture, servizi, attività professionali o commercio, per le quali gli ISA sono stati approvati. Un requisito fondamentale è che il contribuente non abbia già in corso un'adesione al CPB … [Continua...]

Sicurezza sul lavoro: le proposte del governo

Annunciato lo stanziamento di nuovi fondi: dedicate risorse alla formazione dei lavoratori e alla conoscenza di questi temi tra i giovani (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 30 aprile 2025, n. 126). Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è stato tra gli argomenti affrontati nella seduta del Consiglio dei ministri dello scorso 30 aprile. In particolare, è stato annunciato lo stanziamento di nuovi fondi, con l'assicurazione che il Governo continuerà a mettere al centro della sua agenda la cultura della prevenzione. È stato anche specificato che verranno dedicate risorse alla formazione dei lavoratori e alla conoscenza di questi temi tra i giovani, sottolineando che il Governo intende condividere queste misure con le organizzazioni sindacali. Nel corso della riunione è stata svolta una informativa sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando in particolare: - un andamento del fenomeno infortunistico a partire dalle denunce presentate all’INAIL, con … [Continua...]

CCNL Restauro Beni Culturali: con la retribuzione di maggio in arrivo nuovi minimi retributivi

Gli incrementi degli importi tabellari verranno erogati con la busta paga di maggio Con la retribuzione di maggio sono previsti nuovi minimi retributivi per i lavoratori delle imprese di restauro beni culturali, secondo quanto stabilito in sede di sottoscrizione del rinnovo contrattuale in data 6 marzo 2024. la scadenza contrattuale è prevista per il 5 marzo 2027. In quell'occasione, le Parti datoriali e sindacali hanno stabilito gli importi da erogarsi nel mese di maggio. I dati retributivi sono riportati nella tabella di seguito.  Livello Minimo A SUPER 2.777,84 A 2.500,70 B 2.171,38 C 2.056,14 D 1.615,00   … [Continua...]

CIPL Edilizia Artigianato Trento: siglato l’accordo di determinazione dell’EVR

La misura dell’EVR individuata a livello provinciale è pari al 5,3% Il giorno 11 aprile 2025 l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese - Confartigianato Trentino e la Feneal-Uil del Trentino, la Filca-Cisl del Trentino e la Fillea-Cgil del Trentino hanno sottoscritto il verbale attuativo del CCPL Edilizia Artigianato 28 agosto 2017, in relazione all'art. 22 “Elemento Variabile della Retribuzione”. Dalla comparazione tra medie triennali riferite agli indicatori/parametri provinciali fissati nell’Accordo provinciale del 9 novembre 2012 ai fini della determinazione dell’EVR è risultato che gli indicatori/parametri provinciali stessi sono positivi. La misura dell’EVR individuata a livello provinciale è pari al 5,3% della misura massima individuata con il contratto provinciale del 28 agosto 2017 dei minimi di paga in vigore alla data di gennaio 2025. Le Parti Sociali hanno dunque concordato che le aziende iscritte alla Cassa Edile di Trento accantoneranno a decorrere dalla retribuzione … [Continua...]

Riammissione alla Rottamazione-quater: procedure e conseguenze fiscali

L'Agenzia delle entrate-Riscossione analizza le procedure e le implicazioni legate alla domanda di riammissione alla “Rottamazione-quater” (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 1 maggio 2025). Dopo la presentazione della domanda di riammissione alla “Rottamazione-quater”, l'Agenzia delle entrate-Riscossione rende noto che, limitatamente ai debiti che rientrano nell’ambito della stessa: non avvierà nuove procedure cautelari o esecutive; non proseguirà le procedure esecutive precedentemente avviate salvo che non abbia già avuto luogo il primo incanto con esito positivo; resteranno in essere eventuali fermi amministrativi o ipoteche già iscritte alla data di presentazione della domanda di riammissione. Un aspetto significativo è che il contribuente non sarà considerato inadempiente ai fini dell’erogazione di rimborsi e pagamenti da parte della PA e per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC).   La legge prevede anche la sospensione dei termini di … [Continua...]

Diarie INAIL per gli assicurati invitati fuori residenza: aggiornati gli importi

Dal 1° aprile 2025 sono aggiornati i valori sulla base dell’indice dei prezzi di consumo (INAIL, circolare 29 aprile 2025, n. 28). L'INAIL ha comunicato di aver aggiornato per il 2025 il trattamento economico riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. L'aggiornamento delle diarie è avvenuto, con delibera del Consiglio di amministrazione dell'INAIL del 26 marzo 2025, n. 42,parzialmente rettificata con la delibera del 17 aprile 2025, n. 77, sulla base dell'indice di variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati tra la media annua del 2024 e la media annua del 2023 (0,8%). Gli importi risultanti dall’aggiornamento che decorre dal 1° aprile 2025 sono così fissati: - 8,98 euro per assenza della durata di quattro ore e che obblighi a consumare un pasto fuori residenza (importo precedente, 8,91 euro);- 17,99 euro per assenza di una intera giornata senza … [Continua...]

CIPL Edilizia Piccola Industria (Confapi) Novara: definito l’EVR per il 2025

Le Parti hanno stabilito gli importi per il periodo di riferimento 1° marzo 2025 - 31 marzo 2026 Il 24 aprile è stato sottoscritto da Unionedile Novara e Feneal-Uil Piemonte, Filca-Cisl Piemonte Orientale, Fillea- Cgil Novara il verbale di accordo che stabilisce l'EVR da corrispondere per il periodo 1° marzo 2025 - 31 marzo 2026 nella provincia di Novara. Le Parti, una volta verificatori gli indicatori definito dal CIPL del 21 maggio 2024, hanno fissato l'importo dell'EVR nella misura del 4% dei minimi contrattuali in vigore nella misura del 100%.   Livello Minimo aprile 2025   E.V.R. 4%  7° 2.175,96 87,04 6° 1.958,36 78,33 5° 1.631,98 65,28 4° 1.523,17 60,93 3° 1.414,38 56,58 2° 1.272,94 50,92 1° 1.087,99 43,52   Livello Minimo aprile 2025  E.V.R. 4% 4° 1.523,17 0,35220 3° 1.414,38 0,32705 2° 1.272,94 0,29434 1° 1.087,99 0,25156 … [Continua...]

CCNL Videofonografia Industria: firmata l’ipotesi di accordo 

Previsti aumenti retributivi ed una Tantum  Il 14 aprile 2025 AFI, FIMI, PMI, Univideo, Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per i lavoratori e le lavoratrici delle industrie videofonografiche che decorre dal 1° gennaio 2025 sino al 31 dicembre 2026. Dal punto di vista economico, le Parti sociali hanno previsto un incremento dei minimi tabellari pari a 255,00 euro lordi a regime al 6° Livello, erogato in due tranche: 110,00 euro il 1° luglio 2025 e 145,00 euro il 1° marzo 2026. E' stata disposta anche una somma a titolo di Una tantum, pari a 500,00 euro, ai lavoratori in forza alla data del 14 aprile 2025, uguale per tutti i livelli. L' erogazione è prevista in due tranches:- 250,00 euro lordi con la retribuzione del mese di settembre 2025;- 250,00 euro lordi con la retribuzione del mese di febbraio 2026. Inoltre, dal 1° gennaio 2026 è previsto un incremento del contributo a carico dell'azienda pari allo 0,2% e, unicamente per il periodo 1° gennaio 2026 … [Continua...]