CCNL Carta Industria: sei proposte per rafforzare la competitività del settore

Tra le proposte dare attuazione alla Gas Releas, la detassazione per le indennità,  rafforzare l’economia circolare e sostenere la filiera dell'imballaggio  Il verbale di accordo del 27 febbraio scorso ha definito sei proposte per rafforzare la competitività del settore della carta e dell’imballaggio.1) dare attuazione alla Gas Release. Si tratta di un’allocazione a prezzi equi alle industrie energivore italiane;2) la decarbonizzazione competitiva;3)  la detassazione per le indennità;4) rafforzare l’Economia Circolare;5) sostenere la filiera dell'imballaggio più circolare d'Europa;6) sostenere fiscalmente gli investimenti in tecnologia.  … [Continua...]

Riammissione alla Rottamazione-quater: la procedura

L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha informato sull'apertura del servizio per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, come stabilito dalla Legge n. 15/2025, che converte il decreto Milleproroghe (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 11 marzo 2025). Questa misura si rivolge ai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata, consentendo loro di presentare una nuova richiesta di riammissione entro il 30 aprile 2025.    Per essere riammessi alla Definizione agevolata è necessario presentare la domanda, entro il 30 aprile 2025, esclusivamente con modalità telematiche e utilizzando il nuovo servizio “Riammissione Rottamazione-quater” disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. La procedura di riammissione presenta differenze significative a seconda che venga effettuata dall'area riservata o dall'area pubblica del sito. Accedendo all'area riservata con credenziali personali (Spid, Cie o … [Continua...]

Nuove risorse per il Bonus psicologo

Dal 15 aprile 2025 si provvederà a scorrere le graduatorie con l'individuazione dei nuovi beneficiari (INPS, messaggio 5 marzo 2025, n. 811). L'INPS ha comunicato che con il Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 17 dicembre 2024 sono state assegnate alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano ulteriori risorse per il cosiddetto Bonus psicologo, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 22-bis del D.L. n. 145/2023, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 191/2023, come ripartite nella Tabella 1 allegata al medesimo D.I. Pertanto, a decorrere dal 15 aprile 2025, si provvederà allo scorrimento delle graduatorie in essere e all’individuazione degli ulteriori beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito dalla graduatoria per ciascuna regione e provincia autonoma, per l’importo complessivo risultante sia dalle risorse di nuova attribuzione, sia dalle risorse … [Continua...]

Elba Lombardia: domande per contributo formazione RLS entro il 30 aprile

Il contributo, concesso nella misura del 50% del costo sostenuto dall’impresa per la formazione del dipendente, non potrà superare l'importo di 260,00 euro L'Elba, Ente Bilaterale Lombardia dell'Artigianato, ha stabilito l'erogazione di contributi alle imprese che nel 2024 abbiano effettuato la formazione obbligatoria dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendale (RLSA) tramite le Associazioni di categoria e/o Enti di formazione di diretta emanazione delle stesse. Il contributo, concesso nella misura del 50% del costo sostenuto dall’impresa per la formazione del dipendente, non potrà superare l'importo di 260,00 euro. Ai fini della regolarità contributiva è necessario che prima dell’avvio della procedura, pena la non ammissibilità della richiesta, accertarsi che l’impresa sia in regola con i versamenti, a partire dal 1° gennaio 2022 (se dovuto), fino ai 2 mesi precedenti la presentazione della richiesta. La domanda, per formazione ultimata dal 1° gennaio 2024 al 31 … [Continua...]

Ebinvip: contributo di non autosufficienza 2025

Pubblicato il regolamento per l'accesso al contributo destinato ai lavoratori assunti con il CCNL Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza L'Ente Bilaterale Nazionale Vigilanza Privata ha disposto il regolamento inerente il contributo offerto per l'assistenza prestata in favore dei dipendenti assunti con il CCNL di settore, per:-  l'assistenza prestata in favore di un parente entro il secondo grado o del coniuge o parte di un'unione civile ai sensi dell'art.1, comma 20, L.76/2016 o convivente di fatto ai sensi dell'art.1, co. 36, della medesima legge, con disabilità in situazione di gravità, legge n. 104/1992, art. 3 comma 3, anche ricoverata a tempo pieno ovvero con invalidità riconosciuta al 100%;- per coloro che si trovino in condizione di disabilità in situazione di gravità ai sensi dell'art. 3, co. 3, L. n.104/1992 ovvero con invalidità riconosciuta al 100%.Il contributo può essere richiesto per un solo parente portatore di handicap in stato di gravità eccezion fatta per i figli. … [Continua...]

730/2025: il Modello e le istruzioni per la compilazione

Approvato il nuovo Modello 730/2025 e i modelli correlati: il Modello 730-1 per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; il Modello 730-2 per il sostituto d’imposta; il Modello 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato; il Modello 730-3, concernente il prospetto di liquidazione relativo all’assistenza fiscale prestata; i Modelli 730-4 e 730-4 integrativo relativi alla comunicazione del risultato contabile al sostituto d’imposta (Agenzia delle entrate, provvedimento 10 marzo 2025, n. 114763). L'Agenzia delle entrate ha pubblicato la versione definitiva dei Modelli 730/2025 per la dichiarazione dei redditi relativi all'anno 2024. Questi modelli sono fondamentali per la dichiarazione semplificata delle imposte sul reddito delle persone fisiche e devono essere presentati dai contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale nel 2025.    Sono stati, dunque, approvati unitamente alle relative istruzioni i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla … [Continua...]

CCNL Chimica Industria: presentata la piattaforma di rinnovo

Tra le proposte avanzate dalle OO.SS. sono stati richiesti un aumento salariale di 305,00 euro e maggiori tutele in materia di welfare Le OO.SS. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno presentato la piattaforma di rinnovo relativa al CCNL Chimica-Industria. Il contratto scade il 30 giugno 2025. L'annuncio è avvenuto con un comunicato del 10 marzo 2025, tramite il quale hanno indicato i principali punti di cui si compone la piattaforma, a partire da un aumento salariale ed interventi su formazione, salute, sicurezza, ambiente, riduzione dell'orario di lavoro, welfare ed intelligenza artificiale. Dal punto di vista retributivo, la richiesta dei Sindacati è stata quella di un aumento di 305,00 euro complessivi per il livello D1, considerando l'anticipo di 6 mesi delle tranches contrattuali nel 2024, al fine di recuperare l'inflazione degli ultimi anni. In materia di welfare contrattuale servono aggiornamenti per rispondere alle nuove esigenze; mentre per quel che concerne la … [Continua...]

Gestione credito: introdotta l’apertura strutturale dei termini

A decorrere dal 12 gennaio 2025, la facoltà di adesione può essere esercitata senza alcun vincolo temporale (INPS, circolare 3 marzo 2025, n. 49). Con la circolare in argomento, l’INPS segnala che è stata introdotta l’apertura strutturale dei termini di adesione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (cosiddetto Fondo Credito). Pertanto, a decorrere dal 12 gennaio 2025, tale facoltà può essere esercitata senza alcun vincolo temporale.L’adesione è irrevocabile e le relative prestazioni possono essere richieste decorso un anno dall’iscrizione.I destinatari della nuova disposizione sono:- pensionati, già dipendenti pubblici, che fruiscono di trattamento pensionistico a carico delle casse della Gestione dipendenti pubblici, riconducibili alle seguenti categorie: vecchiaia; anzianità; anticipata; inabilità che non abbiano già aderito in precedenza alla Gestione credito;- pensionati, già dipendenti di enti e amministrazioni pubbliche, che fruiscono di trattamento … [Continua...]

CCNL Vigilanza Privata: nuovo confronto al Ministero

I sindacati chiedono maggiori investimenti per ridurre il numero di crimini registrati negli ultimi mesi Si è svolto nei giorni scorsi un nuovo incontro al Ministero dell'Interno con i sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs sui problemi strutturali del comparto della vigilanza privata e dei servizi fiduciari, dal tema degli assalti ai portavalori alle maggiori garanzie di sicurezza per le lavoratrici e i lavoratori del settore.A tal proposito, vengono richiesti maggiori investimenti per prevenire il numero di eventi criminosi registrati negli ultimi mesi, oltre alla revisione del DM 269/2010 con l’obiettivo di rafforzare le misure di sicurezza per le guardie giurate e l’introduzione di una soglia minima di tre unità per gli equipaggi del trasporto valori e di almeno due addetti nei servizi notturniI sindacati hanno ,inoltre, chiesto di riattivare il tavolo congiunto con le associazioni datoriali, mentre il Ministero conferma la volontà  di mantenere attivo un … [Continua...]

Incentivo al posticipo del pensionamento 2025: implementato il sistema di gestione delle domande

Illustrate le modalità di richiesta del beneficio modificato dalla legge di bilancio 2025 (INPS, messaggio 5 marzo 2025, n. 799). L'INPS ha comunicato di aver implementato il proprio sistema di gestione delle domande di pensione per consentire la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento previsto dalla Legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 286, Legge n. 197/2022), come modificato dalla Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024). L’istanza in argomento è individuata dal seguente prodotto: “Verifica del requisito per l’accesso all’incentivo al posticipo del pensionamento”; Gruppo: Certificazione; Prodotto: Verifica delle condizioni di accesso; Tipo: Incentivo al posticipo del pensionamento. L’istanza può essere presentata:- direttamente dal sito istituzionale dell'INPS, accedendo tramite SPID almeno di Livello 2, seguendo il percorso “Pensione e Previdenza” > “Domanda di pensione” > “Aree tematiche” > “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, … [Continua...]