Ministero della Salute: proroga dell’invio dei dati di sorveglianza sanitaria

L’invio dei dati della sorveglianza sanitaria a cui i lavoratori sono sottoposti da parte del medico competente, viene prorogata al 31 luglio 2022 (Ministero della Salute - Circolare 16 febbraio 2022, n. 2)   Secondo la disposizione contenuta nell’art. 40, co.1, del D.Lgs. 81/2008, entro il 31 marzo dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette ai servizi competenti per territorio, le informazioni relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria (secondo il modello in allegato 3B allo stesso decreto legislativo).Pertanto, l'invio dell'allegato 3B, con i relativi dati, sarebbe da effettuarsi entro il 31 marzo 2022.Tuttavia, il carico di lavoro dei medici competenti, la difficoltà della situazione legata alla gestione dell'emergenza COVID-19, la peculiarità operativa della sorveglianza sanitaria periodica in questa fase pandemica non consente il congruo invio dei dati nei tempi previsti … [Continua...]

CCNL Legno – Industria: arretrati da erogare nel mese di febbraio

Erogati, nel mese di febbraio, gli arretrati retributivi per i dipendenti del CCNL Legno, mobile, sughero e Boschivi e Forestali Lo scorso gennaio è stato sottoscritto un accordo in merito all'incremento dei minimi retributivi a valere dall’1/1/2022.Pertanto, relativamente al mese di gennaio , gli incrementi verranno erogati con la retribuzione di febbraio 2022.I seguenti minimi comprendono paga base, contingenza ed edr non conglobati Categoria Arretrati febbraio 2022 Minimi dall’1/1/2022 AD3 60,99 2.657,83 AD2 59,54 2.608,71 AD1 56,63 2.505,49 AC5 53,73 2.403,22 AC4 49,37 2.249,88 AC3/AC2/AS4 45,02 2.096,41 AS3 42,84 2.020,22 AC1/AS2 40,66 1.941,73 AE4/AS1 38,92 1.880,63 AE3 36,74 1.804,06 AE2 34,56 1.726,97 AE1 29,04 1.533,72 … [Continua...]

Agricoltura Operai Catania: le nuove tabelle retributive

Agricoltura Operai Catania: le nuove tabelle retributive Firmato il 25/1/2022, tra CONFAGRICOLURA Catania, FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI Catania, CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA - CIA Sicilia Orientale e FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL, il CIPL per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della provincia di Catania Il nuovo CIPL del 25/1/2022 per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Catania, decorre dall’1/1/2020 e scadrà il 31/12/2023.Per la parte economica, dall’1/2/2022 si applicano le seguenti paghe: Operai agricoli OTD paga giornaliera Qualifiche Paga Base Aumento CPL 2020-2023 dal 1/2/2022 1,7% Paga base Terzo elemento 30,44% Totale TFR 8,63% Area 3 Ex Operaio Comune 48,56 0,82 49,38 15,03 64,41 5,55 Area 2 Livello D Ex Operaio Qualificato 53,23 0,90 54,13 16,47 70,60 6,09 Area 2 Livello C Ex Operaio Qualificato Super 56,27 0,95 57,22 17,41 74,63 6,44 Area 1 Livello B Ex Operaio Specializzato 58,03 0,98 59,01 17,96 76,97 6,64 Area 1 … [Continua...]

Cassazione: cartella di pagamento e assenza del destinatario

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 17 febbraio 2022, n. 5171, si è pronunciata sulla vicenda riguardante la pretesa tributaria relativa a due cartelle di pagamento per maggior IRPEF e sanzioni, nei confronti del contribuente che ha impugnato sul presupposto che tali atti non gli fossero stati notificati. La società di riscossione propone ricorso per la cassazione della sentenza della CTR.La vicenda trae origine dalla pretesa tributaria relativa a due cartelle di pagamento per maggior IRPEF e sanzioni, nei confronti del contribuente che ha impugnato sul presupposto che tali atti non gli fossero stati notificati.La fase di merito aveva esito a lui favorevole in entrambi i gradi.La società ricorrente ha impugnato la suindicata decisione.In particolare, la società ritiene che, poiché la notifica degli atti impositivi era avvenuta presso il luogo di residenza, anagraficamente risultante, del contribuente, solo temporaneamente assente, era ragionevole ritenere che egli sarebbe venuto a … [Continua...]

In scadenza la prossima rata della “rottamazione-ter”

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che entro il 28 febbraio 2022 deve essere effettuato il versamento della prossima rata della "Rottamazione-ter" per mantenere le agevolazioni previste dalla definizione agevolata (Comunicato 25 febbraio 2022). Il versamento deve essere effettuato utilizzando il bollettino inviato da Agenzia delle entrate-Riscossione che riporta la scadenza del 28 febbraio 2022. In ogni caso, è possibile richiedere una copia dei bollettini, per questa scadenza e anche per le successive, sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it oppure scaricarli direttamente accedendo nella propria area riservata con le credenziali Spid, Cie e Cns.Grazie ai 5 giorni di tolleranza si considerano validi i versamenti effettuati entro il 7 marzo 2022. In caso di pagamenti oltre i termini o per importi parziali, vengono meno i benefici della definizione agevolata e gli importi già corrisposti sono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute. Il pagamento può … [Continua...]

Tutela assicurativa per i lavoratori autonomi dello spettacolo: istruzioni

25 febb 2022 L’Inail fornisce indicazioni operative per l’estensione dell’assicurazione pubblica e obbligatoria gestita dall’Inail ai lavoratori autonomi dello spettacolo, finora esclusi dalla tutela. Dal 1° gennaio 2022, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è estesa anche ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo. In particolare, per l’individuazione dei nuovi soggetti assicurati dal 1° gennaio 2022 occorre fare riferimento alle categorie dei lavoratori indicate attualmente ai gruppi A e B del DM 15 marzo 2005.Ai fini assicurativi, dalla stessa data, per le attività prestate dai lavoratori interessati vige una presunzione legale di pericolosità.L’obbligo assicurativo si estende alle prestazioni rese dai medesimi lavoratori per le attività retribuite di insegnamento o di formazione svolte in enti accreditati presso le amministrazioni pubbliche o da queste organizzate e per le attività remunerate di carattere … [Continua...]

Elenchi intrastat 2022: c’è tempo fino al 7 marzo

C’è tempo fino al 7 marzo per gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2022 (AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI - Comunicato 24 febbraio 2022) Ai modelli Intrastat sono state definite alcune modifiche e semplificazioni, applicabili a partire dal 1° gennaio 2022.In relazione agli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari riferiti a gennaio 2022, l’adempimento di cui al Decreto ministeriale 22 febbraio 2010 può essere regolarmente effettuato fino al 7 marzo 2022, come previsto da un apposito provvedimento direttoriale (che attualmente è in fase di definizione e che sarà pubblicato a breve sui siti istituzionali dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli e dell’Agenzia delle entrate), in ragione della sussistenza di difficoltà tecniche relative alla regolare e tempestiva esecuzione della trasmissione telematica dei predetti elenchi. … [Continua...]

Iva: servizi di manutenzione elicotteri territorialmente rilevanti

I servizi di manutenzione degli elicotteri resi dal costruttore comunitario ad acquirenti italiani tramite un centro servizi, anch’esso italiano, rappresentano un’unica prestazione Iva territorialmente rilevante (Agenzia Entrate - consulenza giuridica 23 febbraio 2022, n. 4). In tema di trattamento IVA delle operazioni complesse, la Corte di Giustizia UE, nella sentenza 4 settembre 2019, Causa C-71/18 ha chiarito che quando un'operazione è costituita da una serie di elementi e di atti, si devono prendere in considerazione tutte le circostanze nelle quali essa si svolge per determinare se tale operazione comporti, ai fini IVA, due o più prestazioni distinte o un'unica prestazione. Infatti, in determinate circostanze, più prestazioni formalmente distinte, che potrebbero essere fornite separatamente e dare così luogo separatamente a imposizione o a esenzione, devono essere considerate come un'unica operazione quando non sono indipendenti. Un'operazione deve essere considerata unica, in … [Continua...]

Nuovi minimi retributivi per il CCNL Legno e Arredamento (Confapi)

Siglato il 9/2/2022, tra UNITAL-CONFAPI e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL, l’accordo che ha definito dall’1/1/2022, l'incremento dei minimi retributivi per gli addetti del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento. Come da tabella riportata i nuovi minimi retributivi sono stati definiti sulla base di un valore IPCA pari al 1,9%, che ha determinato un aumento a parametro 100 pari a € 29,05.Gli incrementi relativi al mese di gennaio verranno erogati con la retribuzione di febbraio 2022. Categoria parametro Aumenti dall’1/1/2022€ Minimi dall’1/1/2022€ AD3 215 62,46 2.707,79 AD2 200 58,10 2.553,84 AD1 185 53,74 2.403,20 AC4 170 49,39 2.252,58 AC3 155 45,03 2.096,29 AC2 155 45,03 2.096,29 AC1 142 41,25 1.965,76 AS3 155 45,03 2.096,33 AS2 140 40,67 1.945,67 AS1 134 38,93 1.881,19 AE3 126,5 36,75 1.805,89 AE2 119 34,57 1.727,52 AE1 100 29,05 1.534,20 Apprendisti professionalizzanti dall’1/6/2013 Livello Da mese A mese Minimo … [Continua...]

Istruzioni operative sulla sospensione dei versamenti contributivi degli enti sportivi

L’Inps con il messaggio 23 febbraio 2022, n. 884 ha fornito le istruzioni operative della sospensione dei termini, di cui all’art. 3-quater, co. 1, D.L. n. 146/2021, conv., con modif. dalla L. n. 215/2021, relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche. Ai fini della compilazione del flusso Uniemens, per il periodo di paga novembre 2021, i datori di lavoro con dipendenti devono inserire nell’elemento <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, <CausaleACredito> il codice di nuova istituzione "N978", avente il significato di "Sospensione contributiva federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del decreto-legge … [Continua...]