Attività oleoturistica: linee guida in G.U.

Pubblicato nella G.U. n. 37 del 14 febbraio 2022, il decreto 26 gennaio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, recante le linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica. L'attività oleoturistica, di cui all'art. 1, co. 513 e 514, L. n. 160/2019 è considerata attività agricola connessa e ricomprende:- le attività formative ed informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio e alla conoscenza dell'olio, con particolare riguardo alle indicazioni geografiche (DOP, IGP), nel cui areale si svolge l'attività, quali, a titolo esemplificativo, le visite guidate agli oliveti di pertinenza dell'azienda, ai frantoi, le visite nei luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell'ulivo e alla produzione dell'olio, della storia e della pratica dell'attività olivicola e della conoscenza e cultura dell'olio in genere; - le iniziative di carattere formativo e … [Continua...]

Contributo a fondo perduto imprese turistico-ricettive: i codici tributo per la restituzione spontanea

Istituiti i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo a fondo perduto per imprese turistico-ricettive non spettante, di cui all’art. 182, co. 1 del D.L. n. 34/2020 (Agenzia delle entrate - Risoluzione 14 febbraio 2022, n. 7/E). Ai sensi dell’art. 182, co. 1 del D.L. n. 34/2020, al fine di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, nonché le imprese turistico-ricettive, le agenzie di animazione per feste e villaggi turistici, le guide e gli accompagnatori turistici e le imprese, non soggette a obblighi di servizio pubblico, autorizzate ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, e delle relative leggi regionali di attuazione, esercenti, mediante autobus scoperti, le attività riferite al codice ATECO 49.31.00, a seguito delle misure di contenimento del COVID-19, nello stato di previsione del Ministero del turismo è istituito un fondo con una dotazione di 265 milioni di euro per … [Continua...]

Firmato il nuovo CCNL Moda (Confalvoro – Confsal)

Firmato il nuovo CCNL Moda, Pelletteria, Calzaturiero, Tessile e Abbigliamento - Confalavoro   Il CCNL è in vigore dall’1/2/2022 al 31/1/2026   Livelli Minimi da febbraio 2022 Minimi da aprile 2022 Minimi da gennaio 2023 Minimi da aprile 2023 Quadri € 2.173,50* € 2.199,00* € 2.230,50* € 2.265,00* Primo livello € 2.050,00 € 2.074,00 € 2.104,00 € 2.136,50 Secondo livello € 1.925,00 € 1.947,00 € 1.975,00 € 2.005,50 Terzo livello € 1.803,00 € 1.824,00 € 1.850,50 € 1.878,50 Quarto livello € 1.715,00 € 1.735,00 € 1.760,00 € 1.787,00 Quinto livello S € 1.676,00 € 1.695,50 € 1.720,00 € 1.746,00 Quinto livello € 1.638,50 € 1.657,50 € 1.681,50 € 1.707,50 Sesto livello S € 1.591,00 € 1.610,00 € 1.633,00 € 1.658,00 Sesto livello € 1.556,50 € 1.574,50 € 1.597,50 € 1.622,00 Settimo livello € 1.237,50 € 1.252,00 € 1.270,00 € 1.289,50 *Da aggiungere indennità mensile di funzione pari ad €52,00 Viaggiatori e Piazzisti Categoria Minimi da febbraio 2022 Minimi … [Continua...]

Inps, controllo green-pass per gli over 50

15 febb 2022 Dal 15 febbraio, l’Inps fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico. In particolare, per gli over50 è verificato il green-pass "rafforzato" (da vaccinazione o da guarigione), mentre per i restanti soggetti è verificato il green-pass "base" (da vaccinazione, da guarigione o da tampone negativo). Al servizio è possibile accedere sito dell’Inps: mediante la funzione di ricerca, digitando "GreenPass50+"; al percorso raggiungibile sul sito istituzionale www.inps.it: "Prestazioni e servizi" >"Servizi", nell’elenco alfabetico dei servizi alla lettera "G"; al percorso raggiungibile sul sito istituzionale www.inps.it: "Prestazioni e servizi" >"Prestazioni", all’interno della scheda prestazione "Accesso ai servizi per aziende e consulenti", nell’elenco alfabetico alla lettera "A".Il servizio è riservato ai soggetti datoriali (pubblici e privati) o ai loro intermediari, previa autenticazione secondo le modalità in … [Continua...]

Imprese che occupano oltre 50 dipendenti: rapporto biennale sulla situazione del personale

  Pubblicato, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile per le imprese che occupano oltre 50 dipendenti   Ai fini dell'applicazione di principi di pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste nel PNRR e nel PNC, l'applicativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (fruibile attraverso la piattaforma Servizi Lavoro), già utilizzato per la redazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, è disponibile dall'11 febbraio 2022 anche alle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti.Tali aziende, infatti, sono tenute a produrre, a pena di esclusione, copia del rapporto al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell'offerta in gare pubbliche a valere su risorse del PNRR e del PNC.Pertanto, dall'11 febbraio 2022, nelle more che sia adottato … [Continua...]

Imprese armatoriali: attuazione degli sgravi contributivi

Con il decreto 29 dicembre 2021, n. 536 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sono stabilite le modalità attuative delle disposizioni relative alla decontribuzione per le imprese esercenti attività di cabotaggio e crocieristichedi cui all’articolo 88, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, nei limiti di spesa di 28 milioni di euro per l’anno 2020, di 84 milioni di euro per l’anno 2021 e 7 milioni per l’anno 2022. Nello specifico, il suddetto decreto dispone le modalità attuative per l'estensione dei benefici di cui all'articolo 6, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, a decorrere dal 1° agosto 2020 e fino al 31 dicembre 2021, alle imprese armatoriali con sede legale ovvero aventi stabile organizzazione nel territorio italiano che utilizzano navi iscritte nei registri degli Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo e che esercitano attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla … [Continua...]

Convenzione Cadiprof e PLP per gli Studi Professionali

Rinnovata per il 2022 la convenzione di Cadiprof e PLP, BenEssere in famiglia, che prevede il rimborso di parte delle spese sostenute per consulenze psicologiche a favore dei lavoratori degli studi professionali iscritti. Il progetto sperimentale "BenEssere in famiglia", promosso dalla Cassa di assistenza sanitaria integrativa (Cadiprof) e dall’associazione PLP - Psicologi Liberi Professionisti, è confermato anche per il 2022, con l’aggiunta di alcune novità. Il progetto prevede il rimborso di una parte delle spese sostenute per le consulenze psicologiche presso psicologi convenzionati, con il rinnovo per l’anno 2022, il massimale potrà essere erogato anche agli assistiti che ne avessero beneficiato nella precedente decorrenza e vengono ampliate le aree di supporto.Le aree di riferimento del progetto "BenEssere in famiglia" sono:- supporto relativo all’emergenza Covid-19 (gestione dello stress legato al distanziamento sociale, difficoltà legate alla gestione dei nuovi tempi e spazi di … [Continua...]

Comunicazione dati interessi su mutui per dichiarazione precompilata: variazione

Nella comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interessi passivi su contratti di mutuo trasmessa dagli operatori finanziari ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata è inserita una nuova sezione dedicata agli operatori interessati da operazioni societarie straordinarie (Agenzia delle Entrate - Provvedimento 14 febbraio 2022, n. 46931) I soggetti che erogano mutui agrari e fondiari sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi agli oneri sostenuti dai contribuenti nell’ambito dei rispettivi rapporti, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle Entrate (dichiarazione precompilata) nonché dei controlli sugli oneri deducibili e sugli oneri detraibili.La comunicazione deve essere trasmessa in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo di ciascun anno, per tutti i soggetti del rapporto, con riferimento agli oneri corrisposti dai contribuenti nell’anno precedente relativamente a … [Continua...]

Cassa Edile Vercelli: tabella contributiva dall’1/1/2022

La Cassa Edile del Vercellese e della Valsesia pubblica le nuove contribuzioni per le imprese iscritte a Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia in vigore dal 1° gennaio 2022 Tabelle contributive, in vigore dal mese di GENNAIO 2022 Contributi Carico ditta Carico dipendente Totale da versare FNAPE ordinaria Contributo Minimo € 51,00/mese/lavoratore 3,91% 0,00% 3,91% Cassa Edile 1,88% 0,37% 2,25% Ente Unico 0,90% 0,00% 0,90% Servizio sindacale locale 0,45% 0,89% 1,34% Servizio sindacale nazionale 0,22% 0,22% 0,44% Fondo Prepensionamenti(ex Lavori Usuranti) 0,20% 0,00% 0,20% Quota Ance 0,50% 0,00% 0,50% Totale 8,06% 1,48% 9,54%         Fondo incentivo all’occupazione 0,10% 0,00% 0,10% Fondo sanitario (su minimo 120 ore) 0,60% 0,00% 0,60%         Gestione RLST 0,42% 0,00% 0,42% Fondo sanitario IMPIEGATI 0,26%   0,26% Le percentuali sono da applicare sull’imponibile Contributivo:PAGA (paga base + conting. + its + edr + … [Continua...]

Comunicazioni all’anagrafe tributaria: modificate le specifiche tecniche

Modificate le specifiche tecniche relative alle comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali. (Agenzia delle entrate - Provvedimento 14 febbraio 2022, n. 46900) A partire dalle informazioni relative all’anno 2021, le comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017 sono effettuate secondo le nuove specifiche tecniche.Precisamente, con il provvedimento in oggetto vengono modificate le specifiche tecniche riguardante le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali.Le specifiche tecniche, già rese disponibili in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, sono state implementate con ulteriori informazioni al fine di consentire una … [Continua...]