
Dal 1° marzo 2022, è istituito l'assegno unico e universale per i figli a carico, che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell'anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’ISEE L'assegno è riconosciuto ai nuclei familiari:a) per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;b) per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni:1) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;2) svolga un tirocinio ovvero un'attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;3) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego;4) svolga il servizio civile universale;c) per ciascun figlio con disabilità a carico, … [Continua...]