Imprese agricole: via libera al fondo investimenti innovativi

A partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. (MISE - DM 02 maggio 2022) Gli incentivi saranno concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che dovranno essere utilizzati esclusivamente nelle sedi o negli stabilimenti delle imprese situate sul territorio nazionale.Possono presentare domanda di contributo le imprese agricole, che intendano realizzare investimenti inerenti - esclusivamente – ad una, o entrambe, le seguenti attività:a) trasformazione di prodotti agricoli;b) commercializzazione di prodotti agricoli.Non possono presentare domanda di contributo le imprese agricole che intendano realizzare investimenti inerenti alla produzione agricola primaria.Le imprese agricole, sia alla data di … [Continua...]

CFP Ristorazione collettiva: pronte le modalità di richiesta

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modulo per la richiesta del contributo a fondo perduto di cui all’art. 43-bis, D.L. n. 73/2021, conv. con modif. in L. n. 106/2021, per gli operatori della ristorazione collettiva. Le domande possono essere presentate dal 06 al 20 giugno 2022 (Agenzia Entrate - provvedimento 03 maggio 2022, n. 151077). L’istanza per il riconoscimento del contributo contiene le seguenti informazioni:- il codice fiscale del soggetto, persona fisica o persona non fisica, che richiede il contributo;- nel caso in cui il soggetto richiedente sia un erede che prosegue l’attività di un soggetto deceduto, il codice fiscale del de cuius;- nel caso in cui il soggetto richiedente abbia posto in essere operazioni aziendali di trasformazione, la partita IVA del soggetto cessato;- il codice fiscale del legale rappresentante del soggetto che richiede il contributo, nei casi in cui quest’ultimo sia diverso dalla persona fisica, ovvero, nel caso in cui il soggetto richiedente sia … [Continua...]

Esonero dagli obblighi di certificazione dei corrispettivi

Le operazioni relative all'esercizio del lotto, delle lotterie nazionali, dei giochi di abilità e dei concorsi pronostici riservati allo Stato e agli enti indicati, nonché quelle relative all'esercizio dei totalizzatori e delle scommesse, ivi comprese le operazioni relative alla raccolta delle giocate e le operazioni relative all'esercizio delle scommesse in occasione di gare, corse, giuochi, concorsi e competizioni di ogni genere, diverse da quelle indicate al numero precedente, nonché quelle relative all'esercizio del giuoco nelle case da giuoco autorizzate e alle operazioni di sorte locali autorizzate, sono escluse da qualunque obbligo di certificazione, compresi gli obblighi di fatturazione elettronica e/o memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati, fermo restando l'obbligo di annotazione nel registro dei corrispettivi (Agenzia delle entrate - Risposta 03 maggio 2022, n. 242). Ai sensi dell'articolo 10, primo comma, n. 6), del decreto IVA, sono esenti dall'IVA, … [Continua...]

Decreto Rilancio: sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità

Con riferimento al quesito in esame, il Fisco ritiene che rientri tra i compensi connessi alla prestazione professionale, e come tale assoggettato a tassazione, anche l'eventuale corrispettivo pattuito con il cliente per "l'attualizzazione del credito ricevuto". (Agenzia delle entrate - risposta 04 maggio 2022, n. 243) Nella fattispecie esaminata dall’Amministrazione finanziaria, il professionista, chiamato ad apporre il visto di conformità ai fini dell'esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica o restauro della facciata degli edifici, rappresenta che in tale occasione i clienti, sia persone fisiche che condomìni, potrebbero richiedere l'applicazione dello "sconto in fattura" (art. 121, decreto legge n. 34/2020) anche con riferimento al compenso per l'apposizione del predetto visto di conformità.L' Istante rappresenta che la … [Continua...]

Il Governo approva il DL Aiuti

Il Consiglio dei Ministri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (Presidenza Consiglio dei Ministri - comunicato 02 maggio 2022, n. 75). Il nuovo provvedimento approvato dal Governo rafforza ulteriormente l’azione dell’esecutivo finalizzata a contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, potenziando strumenti a disposizione e creandone di nuovi, con particolare riguardo ai seguenti ambiti:- energia, con misure per ridurne il costo, semplificare ulteriormente i procedimenti autorizzatori per la realizzazione di nuovi impianti e potenziare la produzione energetica nazionale;- imprese, con misure per assicurare liquidità alle imprese colpite dalla crisi ucraina, fronteggiare il rincaro delle materie prime e dei materiali da costruzione, assicurare produttività e attrazione degli … [Continua...]

Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.101 del 2 maggio 2022, il Decreto Legge 02 maggio 2022, n. 38 recante misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti, in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione. In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all’8 luglio 2022, le aliquote di accisa dei sotto indicati prodotti sono rideterminate nelle seguenti misure:- benzina: 478,40 euro per mille litri;- oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri;- gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi;- gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo;Inoltre, per lo stesso periodo, l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento.In dipendenza della rideterminazione dell'aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante … [Continua...]

IVA: acquisto di immobile accatastato ad uso di civile abitazione

La Suprema Corte si pronucia, ai fini Iva, sull’acquisto di immobile accatastato ad uso di civile abitazione con effettivo utilizzo come studio legale (CORTE DI CASSAZIONE - Sez. VI civ. - Ordinanza 28 aprile 2022, n. 13259) Nella fattispecie esaminata dalla Suprema Corte in controversia avente ad oggetto l'impugnazione di un avviso di accertamento con cui l'Agenzia delle entrate, per l'anno d'imposta 2014, recuperava a tassazione l’IVA pagata per l'acquisto di una quota di una un'unità immobiliare di civile abitazione che l'amministrazione finanziaria sosteneva essere stata indebitamente detratta in violazione dell'art. 19 bis, comma 1, lett. i) del d.P.R. n. 633 del 1972, ed infliggeva le sanzioni anche relative al mancato perfezionamento del ravvedimento operoso posto in essere dal contribuente, con la sentenza in epigrafe indicata la Commissione tributaria regionale della Toscana rigettava l'appello proposto dal contribuente avverso la sfavorevole sentenza di primo grado … [Continua...]

Bonus locazioni: chiarimenti sui limiti alla fruizione

Fortini chiarimenti sui limiti alla fruizione del credito di imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda (Agenzia delle entrate - Risposta 29 aprile 2022, n. 237). Nel caso di specie, la società istante S.r.l., fa parte del gruppo ha come oggetto principale della propria attività la vendita al minuto di capi di abbigliamento e relativi accessori.L'attività viene principalmente svolta all'interno di negozi dislocati in tutta Italia, detenuti dalla società istante in forza di contratti di locazione e affitto d'azienda, in ossequio alle cui previsioni la predetta società corrisponde i canoni contrattualmente pattuiti.A causa della situazione di emergenza sanitaria correlata all'epidemia di Covid- 19, l'attività esercita da la S.r.l. ha subito un radicale crollo dei ricavi, fino all'azzeramento degli stessi nei periodi di totale chiusura degli esercizi commerciali, ma in generale comunque rivelatosi consistente anche nei periodi in cui i singoli … [Continua...]

PNRR: novità per pagamenti e fattura elettronica

Pubblicato nella G.U. n. 100 del 30 aprile 2022, il D.L. 30 aprile 2022, n. 36 recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra le novità, l’art. 18 prevede disposizioni riguardanti le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici, la fatturazione elettronica e i pagamenti elettronici. Le nuove disposizioni previste dal nuovo DL PNRR anticipano al 30 giugno 2022, e non più dal 1° gennaio 2023, la decorrenza del regime sanzionatorio previsto nei confronti degli esercenti attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, nonché professionali, che rifiutano il pagamento con carta di qualsiasi importo. Per tali soggetti quindi, dal 30 giugno 2022, in caso di mancata accettazione di un pagamento con carta di debito o credito è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l'accettazione del … [Continua...]

Credito d’imposta ricerca, innovazione e design

I chiarimenti del Fisco per la fruizione del credito d’imposta in presenza di due esercizi fiscali (Agenzia delle entrate - Risposta 29 aprile 2022, n. 236)   Nella fattispecie esaminata dall’Amministrazione finanziaria una S.r.l. svolge attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo dell'intelligenza artificiale ed è controllata, a partire dal 5 maggio 2020, da una S.p.A..Al fine di uniformare il proprio esercizio fiscale con quello della controllante, la S.r.l. ne ha modificato la data di chiusura al 30 aprile.Pertanto, nel corso dell'anno solare 2020, saranno presenti due esercizi fiscali, uno con inizio 1° gennaio 2020 e termine 30 aprile 2020 e l'altro con inizio 1° maggio 2020 e termine 30 aprile 2021. La S.r.l., a fronte della modifica dell'esercizio sociale, chiede quale periodo temporale debba considerare per il calcolo del credito d'imposta ricerca, innovazione e design.Il Fisco chiarisce che per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 … [Continua...]