
L'Agenzia delle entrate fornisce istruzioni operative in merito all'imposta straordinaria per le banche - introdotta dal c.d. Decreto Asset - calcolata sull'incremento del margine di interesse, soffermandosi, tra l'altro, sull'ambito soggettivo di applicazione dell’imposta, sulla determinazione della base imponibile, sulla soglia relativa all’ammontare massimo dell’imposta e sulle modalità e i termini per il versamento della stessa (Agenzia delle entrate, circolare 23 febbraio 2024, n. 4/E). L’articolo 26, D.L. n. 104/2023 (c.d. “decreto Asset”), convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136/2023, ha introdotto - a seguito dell’andamento dell’economia e, in particolare, dei tassi di interesse che hanno sensibilmente inciso sul debito contratto dalle imprese e dalle famiglie - un’imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine d’interesse.Il comma 7, in particolare, prevede che le maggiori entrate derivanti da tale imposta affluiscano a un apposito capitolo del bilancio … [Continua...]