Rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: chiarimenti dall’Agenzia delle entrate 

L'Agenzia delle entrate ha fornito indicazioni operative per rideterminare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2023 e ha fornito chiarimenti sull'affrancamento dei redditi relativi a quote o azioni di OICR e a polizze di assicurazione sulla vita (Agenzia delle entrate, circolare 26 giugno 2023, n. 16/E). La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità per i contribuenti di anticipare la tassazione sui redditi derivanti dal possesso di talune attività di natura finanziaria e immobiliare, terreni edificabili e con destinazione agricola, che danno luogo a redditi di capitale e “diversi” di cui agli articoli 44 e 67 del TUIR.   La platea dei contribuenti interessati è costituita da: - persone fisiche; - società semplici; - società ed associazioni; - enti non commerciali, per le attività detenute al di fuori dell’attività di impresa; - soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia.    In particolare, una delle … [Continua...]

Nuovo bonus per adeguamento registratori di cassa telematici: i criteri d’accesso

L'Agenzia delle entrate ha comunicato la disponibilità di un nuovo bonus fiscale per l'aggiornamento dei registratori di cassa telematici e le regole per la fruizione (Agenzia delle entrate, provvedimento 23 giugno 2023, n. 231943).  A partire dal 1° gennaio 2021 le operazioni di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi devono essere effettuate tramite registratore telematico (RT) oppure tramite la procedura web denominata “documento commerciale online” presente nel portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle entrate. L’articolo 18, comma 4-bis, del D.L. n. 36/2022, ha previsto una nuova modalità di partecipazione alla lotteria degli scontrini perciò, con il provvedimento n. 15943 del 18 gennaio 2023, l'Agenzia delle entrate ha provveduto ad adeguare il processo di riconoscimento della conformità dei registratori telematici alle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la lotteria istantanea e ha approvato le specifiche tecniche per … [Continua...]

Credito d’imposta non energivore e riaddebito dei costi

L'Agenzia delle entrate si sofferma in materia di Credito d'imposta per imprese non energivore fornendo chiarimenti sul Riaddebito dei costi sostenuti per l'energia (Agenzia delle entrate, risposta 23 giugno 2023, n. 358). Nel caso trattato la società istante ha chiesto chiarimenti all'Agenzia in ordine alla spettanza del credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica in esecuzione di un contratto di servizi nel quale l'utenza della fornitura risulta in capo al concessionario dell'infrastruttura, la quale ha riaddebitato, sulla base del contratto, il costo in capo al gestore del servizio.   Preliminarmente l'Agenzia ricapitola i provvedimenti con i quali sono state introdotte misure agevolative per contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale e per contrastare gli effetti economici della grave crisi internazionale in atto in Ucraina: Decreto Sostegni-ter Decreto Energia Decreto Ucraina Decreto Aiuti-­bis Decreto … [Continua...]

Violazioni in tema di imposta sugli intrattenimenti: ravvedimento speciale inapplicabile

L'Agenzia delle entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito all'applicabilità del ravvedimento speciale in ipotesi particolari quali le violazioni in tema di imposta sugli intrattenimenti (Agenzia delle entrate, risoluzione 19 giugno 2023, n. 28). Tra le altre misure della “tregua fiscale” figura anche la peculiare forma di ravvedimento ''speciale'', prevista dall'articolo 1, commi da 174 a 178. Riguardo a tale istituto, l'Agenzia ricorda i chiarimenti forniti con le circolari n. 2/2023 e n. 6/2023 e il D.L. n. 34/2023 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 56/2023, dal quale in particolare risulta:   - da un lato, confermato quanto già indicato in via di prassi, ossia che sono escluse dall'istituto in esame le violazioni definibili con la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articolo 1, commi da 153 a 159, della Legge n. 197/ 2022) e con la regolarizzazione delle irregolarità formali (commi da 166 a 173 del … [Continua...]

Accordo di divorzio stipulato all’estero e depositato in Italia: imposta di registro e bollo

L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità dell’esenzione da imposta di bollo e imposta di registro nel caso di accordo di divorzio stipulato all'estero concernente beni immobili siti in Italia (Agenzia delle entrate, risposta 20 giugno 2023, n. 351). L'articolo 19 della Legge n. 74/1987 prevede che tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli articoli 5 e 6 della Legge 1° n. 898/1970, sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa.   L'Agenzia delle entrate è già intervenuta, con la circolare del 21 giugno 2012, n. 27/E, sull'esenzione di cui articolo 19, chiarendo che essa si riferisce a tutti gli atti, documenti e provvedimenti che i coniugi pongono in essere nell'intento di regolare i rapporti … [Continua...]

Guida alla compilazione della dichiarazione redditi 2023

L'Agenzia delle entrate ha emanato due circolari contenenti la Raccolta dei principali documenti di prassi relativi riguardanti ritenute, oneri detraibili ed erogazioni liberali, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al CAF o al professionista abilitato e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria, nonchè delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le deduzioni, le erogazioni liberali, le altre detrazioni e i crediti d’imposta contenuti nel Quadro E - “Oneri e spese” - sezione II, sezione III C, sezione V e sezione VI, nel Quadro F - “Acconti, ritenute, eccedenze ed altri” e nel Quadro G - “Crediti d’imposta” del modello di dichiarazione dei redditi 730/2023 (Agenzia delle entrate, circolari 19 giugno 2023, n.14/E e 15/E). La Raccolta è il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra l’Agenzia delle entrate e la Consulta Nazionale … [Continua...]

Importi deduzioni forfetarie 2023 a favore degli autotrasportatori

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunicato la misura delle deduzioni forfettarie 2023 per spese non documentate e l'Agenzia delle entrate ne ha chiarito la modalità di inserimento nella dichiarazione dei redditi (Ministero dell’economia e delle finanze, comunicato 16 giugno 2023, n. 103; Agenzia delle entrate, comunicato 16 giugno 2023). Il Ministero dell’economia e delle finanze ha definito, sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali per il 2023 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate, come previsto dall’articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR.   Pertanto, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è stata prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate per il periodo d’imposta 2022 che ammonta a 48,00 euro e spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, … [Continua...]

Superbonus: sanzione applicabile in caso di errore nella fattura e nella comunicazione all’Agenzia

Chiarimenti dall'Agenzia delle entrate, in materia di Superbonus, riguardo alle sanzioni applicabili nel caso di errore nella fattura e nella comunicazione di sconto in fattura all'Agenzia (Agenzia delle entrate, risposta 14 giugno 2023, n. 348). Nella fattispecie in questione, l'istante chiede all'Agenzia delle entrate di chiarire se nell'ipotesi di annullamento della comunicazione di sconto in fattura e successivo riversamento del credito già compensato, a fronte di interventi agevolabili realmente eseguiti, benché in favore di un soggetto individuato in fattura con un codice fiscale diverso, la sanzione da applicare sia quella prevista dal comma 4 dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 471/1997 (credito ''non spettante''), o, piuttosto, quella contemplata dal successivo comma 5 (credito ''inesistente'').   L'Agenzia precisa che all'articolo 13 del D.Lgs. n. 471/1997 è stabilito che nel caso di utilizzo di un'eccedenza o di un credito d'imposta esistenti in misura superiore a quella … [Continua...]

Pegno mobiliare non possessorio: servizio web per compilare e inviare le domande

  L'Agenzia delle entrate ha reso nota l'attivazione del nuovo servizio web per compilare e inviare le domande di pegno mobiliare non possessorio, l'istituzione di nuovi codici tributo e l'istituzione di un codice negozio ad hoc (Agenzia delle entrate, comunicato 14 giugno 2023, risoluzione 14 giugno 2023, n. 26/E, provvedimento 14 giugno 2023, n. 212883). L’articolo 1 del D.L. n. 59/2016, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 119/2016, ha introdotto nell’ordinamento nazionale la figura del pegno mobiliare non possessorio a garanzia dei crediti inerenti all’esercizio dell’impresa. Al comma 4 del suddetto articolo 1 è stata prevista la costituzione presso l’Agenzia di un registro informatizzato denominato "registro dei pegni non possessori" che consente al pegno, al momento dell'iscrizione, di prendere grado ed essere opponibile ai terzi e nelle procedure esecutive e concorsuali.   Con il provvedimento n. 120760/2023 è stato stabilito che i tributi e i diritti dovuti per la … [Continua...]

Mancata dichiarazione IVA, comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo

Previsto l'invio di comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta mancante la presentazione della dichiarazione IVA per il periodo d'imposta 2022, ovvero la presentazione della stessa senza la compilazione del "quadro VE" o con operazioni attive dichiarate per un ammontare inferiore a 1000 euro (Agenzia delle entrate, provvedimento 13 giugno 2023, n. 210441). L’Agenzia delle entrate, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, co. 636, della Legge n. 190/2014, ha reso note le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni relative alla presenza di fatture elettroniche, dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato e dei corrispettivi giornalieri trasmessi, che segnalano la possibile … [Continua...]