Domanda assegno unico figli a carico: nuove funzionalità di modifica e consultazione

L’Inps ha aggiornato la procedura internet relativa alla trasmissione delle domande per l’Assegno unico e universale per i figli a carico. È stata introdotta la possibilità di modificare la domanda, visualizzare i pagamenti e controllare eventuali anomalie o incompletezze nelle posizioni. (Messaggio 09 maggio 2022, n. 1962). FUNZIONE MODIFICA Alla funzione "Modifica" si accede premendo il corrispondente tasto presente nella sezione "Consulta e gestisci le domande che hai presentato" dalla home page dell’applicazione "Domanda Assegno Unico e Universale per figli a carico", sul portale web dell’Inps.Tale funzione consente di effettuare le seguenti operazioni:- variazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;- variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne (18-21 anni);- modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;- modifiche riguardanti il campo codice fiscale dell’altro genitore … [Continua...]

Diritto di critica sindacale: escluso il reato di diffamazione

  Non integra il reato di diffamazione a mezzo stampa, costituendo legittimo esercizio del diritto di critica sindacale, la pubblicazione di articoli contenenti invettive volte a stigmatizzare gli atteggiamenti e la complessiva condotta di sfruttamento dei lavoratori del datore di lavoro (Corte di Cassazione, Sentenza 05 maggio 2022, n. 17784). La Suprema Corte ha accolto il ricorso proposto dal lavoratore condannato per il reato di diffamazione a mezzo stampa a seguito della pubblicazione, ad opera di questi, di un articolo avente ad oggetto la condotta del datore di lavoro. La vicenda in esame, in particolare, atteneva alle parole utilizzate dal lavoratore su un blog dallo stesso curato, per commentare il comportamento datoriale in occasione di una protesta sindacale organizzata dagli operai di una cooperativa, per motivi collegati al recesso dal contratto di appalto della azienda di cui la persona offesa era amministratore delegato.L’articolo venuto in rilievo, secondo la … [Continua...]

Licenziamento: valutazione della proporzionalità tra sanzione e addebiti

In materia di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di distinti ed autonomi comportamenti, solo alcuni dei quali risultino dimostrati, resta ferma la necessità di operare, in ogni caso, una valutazione di proporzionalità tra la sanzione ed i comportamenti dimostrati. La Corte di appello ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore per attribuzione di dichiarazioni false alle colleghe in relazione all’integrità di essiccatore utilizzato nell’ambito delle mansioni di addetta al laboratorio di analisi e nonché per aggressione verbale e fisica del datore di lavoro in presenza di terzi.In particolare, i giudici hanno ritenuto provate sia la falsità delle giustificazioni rese dal lavoratore circa il primo addebito disciplinare contestato sia l’aggressione (non solo verbale) nei confronti del datore di lavoro, di cui al secondo addebito disciplinare; con riguardo al primo episodio ha ritenuto "l’oggettiva modestia del disvalore intrinseco alla … [Continua...]

Consorzi Agrari: rinnovato il CCNL

Sottoscritto il rinnovo del CCNL per i dipendenti dei Consorzi Agrari. L’accordo, che copre il  quadriennio 1 ° gennaio 2020-31 dicembre 2023, prevede che lo stipendio base del 3° Livello venga incrementato con le decorrenze sotto specificate dei seguenti importi mensili al lordo delle ritenute di legge:- dal 1° giugno 2022: € 65,00- dal 1° gennaio 2023: € 30,00Per il periodo di carenza contrattuale 1° gennaio 2020 - 31 maggio 2022 viene riconosciuta, al personale in servizio alla data del 1° maggio 2022, l’importo "una tantum", uguale per tutti, pari ad euro 100, al lordo delle ritenute di legge, che non avrà incidenza sugli istituti retributivi previsti dal vigente contratto collettivo, ivi compresi il trattamento di fine rapporto e le mensilità aggiuntive, da corrispondere unitamente alla retribuzione del mese di maggio 2022.Dal punto di vista normativo, viene rafforzato il sistema delle relazioni sindacali, rendendolo più efficace ed incisivo a tutti i livelli, attraverso la … [Continua...]

Cassa Edile Nord Sardegna: aliquote contributive dal 1/4/2022

La Cassa Edile Nord Sardegna (Sassari, Olbia) pubblica le nuove aliquote contributive in vigore dal 1° aprile 2022 Contribuzione dal 1/4/2022   Impresa % Lavoratore % Aliquota MUT - CCNL % Premialità Imprese CCNL '18 e Utilizzo Riserva APE % (*) per imprese regolari Aliquote Finali % (*) per imprese regolari Contributo Cassa Edile 1,875 0,375 2,250 0,545 1,705 Quote nazionali di servizio 0,220 0,220 0,440   0,440 Quote territoriali di servizio 0,500 0,500 1,000   1,000 Anzianità Professionale Edile (APE) 3,030   3,030 0,430 2,600 Contributo Scuola Edile 0,450   0,450   0,450 Contributo C.P.T. 0,300   0,300   0,300 Contributo prest. mutual. C.P.T. 0,300   0,300   0,300 Fondo Sanitario 0,600   0,600   0,600 Fondo Prepensionamento 0,200   0,200   0,200 Fondo Incentivo Occupazione 0,100   0,100   0,100 Totale aliquote 7,575 1,095 (aliq. denuncia) 8,670 0,975 7,695 - (*) -Per IMPRESE … [Continua...]

Firmato il rinnovo contrattuale per l’edilizia artigianato

Sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’Edilizia e affini. Il contratto si applica dal 1° maggio 2022 al 30 settembre 2024.In coerenza con le prassi in atto e con le specificità del settore delle costruzioni, le parti concordano un incremento retributivo complessivo di euro 92,00 a parametro 100 (operaio comune), come specificato nella seguente tabella: Livelli Parametri Aumento complessivo AUMENTI NUOVI MINIMI 1/5/2022 1/7/2023 1/5/2022 1/7/2023 7° 205 188,60 106,60 82,00 1.911,46 1.993,46 6° 180 165,60 93,60 72,00 1.705,08 1.777,08 5° 150 138,00 78,00 60,00 1.421,04 1.481,04 4° 139 127,88 72,28 55,60 1.325,38 1.380,98 3° 130 119,60 67,60 52,00 1.231,72 1.283,72 2° 115 105,80 59,80 46,00 1.107,65 1.153,65 1° 100 92,00 52,00 40,00 947,30 987,30   Formazione e InquadramentoNell’ottica della qualificazione delle imprese, viene riconosciuta la … [Continua...]

Edilizia Industria Alessandria: rinnovato il CIPL

Sottoscritto il 20/4/2022, tra il Collegio Costruttori ANCE Alessandria e FENEAL-UIL Alessandria, FILCA-CISL Asti-Alessandria, FILLEA-CGIL, l’accordo per la provincia di Alessandria integrativo del CCNL per i dipendenti delle imprese edili ed affini del 3 marzo 2022 Il presente Verbale di accordo decorre dall’1/5/2022 e scadrà il 30/6/2024. E.V.R. - Elemento Variabile della RetribuzioneIn applicazione di quanto stabilito dagli artt. 12 e 46 del vigente CCNL per i dipendenti delle imprese edili ed affini, in Provincia di Alessandria viene confermato l’E.V.R. con decorrenza dal 1° gennaio 2022 e validità fino al 31 dicembre 2023, nella misura del 4%, da calcolarsi sui minimi in vigore alla data del 31 dicembre 2018.L’E.V.R., in quanto premio variabile che tiene conto dell’andamento congiunturale del settore, sarà correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio e non avrà incidenza diretta e/o indiretta sui singoli istituti retributivi … [Continua...]

Accreditamento 5 per mille degli ETS

Pubblicati gli elenchi degli Enti del Terzo settore accreditati al contributo del 5 per mille 2022. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è ancora possibile chiedere l’accreditamento e illustra le modalità per ottenere il pagamento. (Comunicato 9 maggio 2022). A decorrere da quest’anno il contributo del 5 per mille è riconosciuto agli Enti del Terzo Settore (ETS) a condizione che siano iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).La disciplina in materia di 5 per mille presuppone tale condizione a decorrere dall’anno successivo a quello di operatività del RUNTS. L’operatività del RUNTS è stata affermata il 23 novembre 2021.Al fine di partecipare alla ripartizione del contributo del 5 per mille gli ETS devono dichiarare in sede di iscrizione, per via telematica, al RUNTS se intendono accreditarsi per l'accesso al contributo del 5 per mille. Perciò, in sede di presentazione dell'istanza deve essere compilato l'apposito campo "Cinque per mille" … [Continua...]

Rimborso implantologia fuori rete per i lavoratori edili

Da maggio 2022, il Fondo sanitario dei lavoratori edili (Sanedil), ha considerato una nuova prestazione che prevede il rimborso implantologia fuori rete. Gli iscritti al Fondo Sanedil ed i loro familiari fiscalmente a carico, avranno la possibilità di richiedere il rimborso per le prestazioni di implantologia effettuate al di fuori della rete convenzionata.L’introduzione dell’erogatore Fuori Rete nella garanzia Implantologia, che prevede un sotto massimale pari all’80% rispetto alle tariffe previste per la modalità in rete, interesserà i sinistri iniziati a partire dal 1° maggio 2022. … [Continua...]

In GU le modalità di esposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori

09 magg 2022 Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto con le modalità e i livelli di esposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori e del personale di intervento che partecipa alle attività emergenziali. Durante una situazione di esposizione di emergenza l'intervento prevede la pronta attuazione delle misure definite nell'ambito della preparazione all'emergenza, compresi: la tempestiva attuazione di misure protettive, possibilmente prima che abbia inizio l'esposizione; la valutazione dell'efficacia delle strategie e delle azioni attuate e loro adeguamento alla situazione esistente; il confronto tra le dosi e il livello di riferimento applicabile, con particolare attenzione per i gruppi esposti a dosi superiori al livello di riferimento; l'attuazione di ulteriori strategie protettive, se necessario, a seconda delle condizioni esistenti e delle informazioni disponibili.Le principali attività che determinano esposizione professionale di emergenza per lavoratori e personale di … [Continua...]