Riders: configurabilità del rapporto di lavoro subordinato

Non esclude la natura subordinata del rapporto di lavoro l’assenza di un obbligo ad eseguire la prestazione che rende libero il rider di non accettare o disdire le proposte di consegna e lavorare per altri committenti (Tribunale di Milano, Sentenza 20 aprile 2022, n. 1018). Il Tribunale locale ha accolto il ricorso proposto da un rider, volto all’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro full time intercorso tra questi e la società che gestiva la piattaforma per conto della quale lo stesso operava.Sulla base delle risultanze processuali il Tribunale, in particolare, è giunto a ritenere che l’attività lavorativa svolta dal predetto presentasse i connotati propri della subordinazione in quanto il lavoratore, in qualità di rider, lavorava all’interno e per le finalità di un’organizzazione della società titolare della piattaforma, sulla quale non poteva esercitare alcuna influenza, senza avervi interesse e senza assumere alcun rischio d’impresa; all’epoca dei fatti di … [Continua...]

Incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero

In tema di incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero, fermo restando i requisiti previsti dalla disciplina agevolativa, non costituisce motivo di esclusione la prestazione di attività lavorativa subordinata part-time con modalità a distanza per una società italiana contestualmente allo svolgimento di attività di docenza e ricerca all'estero, né lo svolgimento di un soggiorno di ricerca temporaneo in Italia per un periodo inferiore a 183 giorni nell’anno. (Agenzia delle Entrate - Risposta 27 aprile 2022, n. 222). Il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate riguarda la fruizione degli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero. Nella fattispecie, una ricercatrice italiana, residente all’estero da ottobre 2012, ha svolto documentata attività di ricerca e docenza all’estero presso università e centri di ricerca pubblici e privati. In particolare, l’attività di ricerca è stata svolta:- per 24 mesi continuativi dal 1° settembre 2014 … [Continua...]

Questionario online Cassa Mutua Nazionale

Con circolare 5/2022 della Cassa Mutua Nazionale è stato comunicato che dallo scorso 20 Aprile e fino al 5 Maggio p.v., è stato avviato un questionario online per conoscere, analizzare e predisporre una migliore assistenza e le più idonee prestazioni da dedicare alle situazioni di fragilità presenti nella platea degli iscritti. È sempre più necessario farsi carico degli specifici bisogni espressi dagli iscritti e, in particolare, di quelli che si trovano in situazioni di fragilità.Per definire ed attuare idonee iniziative è, però, indispensabile avere maggiore conoscenza circa le condizioni di tutti gli iscritti, individuando quei soggetti ai quali rivolgere una particolare attenzione.A tal fine, è stata predisposta un’indagine conoscitiva sanitaria, programmata tramite la piattaforma web e sarà disponibile dal 20 aprile al 5 maggio, sul sito istituzionale www.cmn.bcc.it il cui accesso avviene tramite credenziali.Lo scopo di tale indagine facoltativa è quello di individuare le … [Continua...]

Domestici: finanziamento degli interventi per la prevenzione degli infortuni

Pubblicato l’avviso pubblico 2022 dell’Inail per il finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico. Destinatari delle attività sono i soggetti di età compresa tra i 18 e 67 anni compiuti che svolgono a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione un'attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell'ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo, vale a dire che non svolgono altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione a un altro ente o cassa previdenziale, diversi da Inail. Possono presentare domanda i seguenti soggetti proponenti: tutte le organizzazioni espressamente riportate nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 204 del 15 ottobre 2021 anche per il tramite delle società di servizi controllate o di diretta ed esclusiva emanazione delle predette organizzazioni, con esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti. Tali soggetti possono … [Continua...]

Cassa Edile di Caserta: Contributi in vigore dall’1/1/2022

La Cassa Edile della Provincia di Caserta, pubblica la nuova contribuzione in vigore dal 1° gennaio 2022   Cassa Edile Caserta - Riepilogo contributi dall’1/1/2022 DESCRIZIONE A CARICO DITTA A CARICO DIPENDENTE TOTALE CASSA EDILE 1,875 0,375 2,250 QUOTE TERRITORIALI DI ADESIONE CONTRATTUALE 1,050 1,050 2,100 QUOTE NAZIONALI DI ADESIONE CONTRATTUALE 0,225 0,225 0,450 ENTE UNICO DI FORMAZIONE 1,000 0 1,000 ANZIANITA' PROFESSIONALE EDILE 2,530 0 2,530 R.L.S.T. 0,500 0 0,500 FONDO SANITARIO NAZIONALE 0,600 0 0,600 FONDO PREPENSIONAMENTO 0,200 0 0,200 FONDO" SOST. AL CREDITO " 0,100 0 0,100 FONDO INCENTIVO ALL'OCCUPAZIONE 0,100 0 0,100 FONDO INIZ. TERRITORIALI DI SETTORE 0,100 0 0,100 TOTALE 8,280 1,650 9,930 Le percentuali di cui sopra devono essere calcolate su paga base, indennità di contingenza, indennità territoriale di settore, sul trattamento economico per le festività in vigore sull'E.d.r. e sull' E.E.T.. … [Continua...]

Anticipazione dell’indennità di vacanza contrattuale per il pubblico impiego

Stabilita, dal corrente mese di aprile, l’anticipazione dell’indennità di vacanza contrattuale dell’anno 2022, al personale appartenente al Pubblico Impiego La Legge di Bilancio 2022  prevede che, nelle more della definizione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e dei provvedimenti negoziali relativi al personale in regime di diritto pubblico per il triennio 2022-2024, si dà luogo, in deroga alle procedure previste dalle disposizioni vigenti in materia, all’erogazione dell’ anticipazione e degli analoghi trattamenti previsti dai rispettivi ordinamenti, nella seguente misura mensile percentuale rispetto agli stipendi tabellari:- dal 1° aprile al 30 giugno 2022 0,30%- dal 1° luglio 2022 0,50%Precisazioni per il personale appartenente ai comparti Funzioni Centrali, Istruzione e Ricerca, Sanità, Funzioni Locali e alle corrispondenti AreePer il personale appartenente ai comparti Funzioni Centrali, Istruzione e Ricerca, Sanità, Funzioni Locali e alle corrispondenti Aree, … [Continua...]

Registro Terzo Settore: procedure di iscrizione e trasmigrazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito alle procedure di nuova iscrizione e di trasmigrazione degli enti esistenti al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore. (Circolare 21 aprile 2022, n. 9). PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE Il Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) è operativo dal 23 novembre 2021.L’iscrizione al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore avviene su istanza di parte, e prende avvio dalla presentazione della domanda, che può essere effettuata dal notaio oppure dal legale rappresentante dell’ente o della rete associativa cui l’ente aderisce.L’iscrizione tramite il notaio è obbligatoria nelle seguenti ipotesi:a) enti di nuova costituzione che con l'iscrizione al RUNTS, oltre alla qualifica di ETS, intendano acquisire anche la personalità giuridica di diritto privato;b) enti già dotati di personalità giuridica che intendono acquisire la qualifica di ETS;c) enti già iscritti al RUNTS, privi della … [Continua...]

ASSOCIAZIONI e CGIL CISL UIL: Accordo di solidarietà per il popolo ucraino

Il giorno 25/3/2022, tra CASARTIGIANI, CNA, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CONFETRA, CONFIMINDUSTRIA e CGIL, CISL, UIL, si è sottoscritto l’Accordo di solidarietà per il popolo ucraino Le Confederazioni Cgil Cisl Uil e le Associazioni Datoriali CASARTIGIANI, CNA, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CONFETRA, CONFIMI INDUSTRIA, condividendo i valori della Pace, della Democrazia, della Solidarietà, dell’amicizia dei Popoli, di fronte alla drammatica situazione che la guerra sta determinando in Ucraina, con milioni di profughi, hanno concordato di impegnarsi attraverso un sostegno mirato a sviluppare azioni concrete destinate a finalità umanitarie per il popolo ucraino nell’emergenza e per il futuro.A tale scopo è stato attivato un conto corrente bancario denominato "CGIL CISL UIL Fondo di solidarietà per il popolo ucraino", IBAN: IT90N0103003201000003300022, dove far confluire contributi volontari da … [Continua...]

Lavoratori autonomi occasionali: ulteriori precisazioni sulla comunicazione

L’Inl ha fornito precisazioni sulla comunicazione dei rapporti di lavoro autonomo occasionale.   Il 30 aprile pv è il termine ultimo per adempiere all’obbligo di comunicazione in parola a mezzo e-mail, utilizzando gli indirizzi di posta elettronica messo a disposizione di ciascun Ispettorato territoriale. Nel corso delle ultime settimane le comunicazioni in parola sono state effettuate, in buona parte, attraverso la citata applicazione che, evidentemente, rappresenta un efficace strumento per gli Uffici per svolgere l’attività di monitoraggio richiesta dallo stesso dettato normativo.Tuttavia, al fine di salvaguardare la possibilità di adempiere all’obbligo di legge anche in caso di malfunzionamento del sistema o in altre ipotesi connesse ad oggettive difficoltà del committente (ad es. quando il committente che abitualmente si rivolge al professionista per l’adempimento è invece costretto ad operare in proprio), è opportuno mantenere attive le caselle di posta elettronica (nota n. … [Continua...]

Nuovi valori ERN da aprile 2022 per il CCNL Tessile Abbigliamento

Decorrono, dal mese di aprile, i nuovi minimi retributivi per i dipendenti dell’industria tessile In applicazione del vigente CCNL, che prevede la prima tranche di aumento dell'ERN, Sistema Moda Italia ha pubblicato i nuovi valori decorrenti da aprile 2022: Aumenti contrattuali e relative decorrenze livelli parametri 1tranche aprile 2022 8 127 25,40 € 7 120 24,00 € 6 112 22,40 € 5 105 21,00 € 4 100 20,00 € 3bis 98 19,60 € 3 96 19,20 € 2bis 93 18,60 € 2 91 18,20 € 1 72 14,40 € Conseguentemente l’Elemento Retributivo Nazionale -ERN- assumerà i seguenti valori mensili alle scadenze indicate: Valori E.R.N. da aprile 2022 livello ERN fino al 31 marzo 2022 ERN da aprile 2022 8 2.173,24 € 2.198,64 € 7 2.049,70 € 2.073,70 € 6 1.924,49 € 1.946,89 € 5 1.802,76 € 1.823,76 € 4 1.714,95 € 1.734,95 € 3bis 1.675,42 € 1.695,02 € 3 1.638,13 € 1.657,33 € 2bis 1.590,85 € 1.609,45 € 2 1.556,18 € 1.574,38 € 1 1.237,20 € 1.251,60 € Viaggiatori e piazzisti … [Continua...]