Assegno di integrazione salariale FIS per causali straordinarie

Definiti i criteri di accesso all’assegno di integrazione salariale per causali straordinarie da parte dei datori di lavoro che accedono all’assegno di integrazione salariale FIS. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 25 febbraio 2022, n. 33). A decorrere dal 1° gennaio 2022, in seguito al riordino della disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza del rapporto di lavoro, sono soggetti alla disciplina del Fondo di Integrazione Salariale (FIS) i datori di lavoro che occupano almeno un dipendente, appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell’ambito di applicazione del "trattamento di integrazione salariale ordinario", che non aderiscono ai Fondi di solidarietà bilaterali.Per i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022, il FIS garantisce l’erogazione dell’assegno di integrazione salariale in relazione alle causali ordinarie e straordinarie.In particolare, per i datori di lavoro che … [Continua...]

Rapporti di mero fatto e obblighi del datore sulle tutele antinfortunistiche

In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, l'obbligo del datore di lavoro di apprestare adeguate tutele antinfortunistiche in favore dei lavoratori subordinati sussiste indipendentemente dalla conclusione di un formale contratto di lavoro e si estende, pertanto, nei confronti di tutti gli addetti, anche solo di fatto, ad una determinata attività lavorativa. La Corte di Appello territoriale ha rigettato la domanda di un lavoratore, volta ad ottenere l’accertamento della violazione dell’obbligo di provvedere alla manutenzione ed al lavaggio del vestiario fornitogli (tute con barre catarifrangenti), costituente - secondo l’assunto del lavoratore - dispositivo di protezione individuale.Tale pronuncia è stata motivata affermando che l'amministrazione datrice non fosse il datore di lavoro e, quand’anche la si fosse considerata tale, avrebbe dovuto essere qualificata come datore di mero fatto, responsabile, pertanto, per il solo pagamento delle retribuzioni e dei contributi, ma non … [Continua...]

Il via al nuovo regolamento Enfea

Dall’1/3/2022 è entrato in vigore il nuovo regolamento per le prestazioni dell’Ente Bilaterale Nazionale Confapi (Enfea). E’ stato modificato il Regolamento delle prestazioni ENFEA, in vigore dal 1° marzo 2022.Il presente Regolamento disciplina le modalità di erogazione delle prestazioni deliberate da parte di ENFEA sulla base degli accordi tra Confapi e Cgil, Cisl, Uil stipulati negli scorsi anni.Le prestazioni previste da ENFEA saranno erogate subordinatamente alla sussistenza di entrambe le condizioni generali qui di seguito descritte:- Le Aziende dovranno dimostrare di essere in regola con i versamenti e di aver versato la quota di adesione ad ENFEA da almeno 6 (sei) mesi precedenti la richiesta di intervento.- Avranno diritto agli interventi i Lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, e/o con contratto di apprendistato, e/o a tempo determinato se il rapporto di lavoro è stato stipulato per un periodo pari 0 superiore a 6 (sei) mesi, che siano in costanza … [Continua...]

Edilizia Industria Catania: firmato il nuovo CIPL

Firmato il 25/2/2022, tra ANCE Catania e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL di Catania, il Contratto Collettivo Provinciale, integrativo del CCNL per gli addetti all'industria edilizia ed affini 18/7/2018, valido per il territorio della provincia di Catania DecorrenzaIl presente CIPL Catania, entra in vigore dalla data di sottoscrizione e scadrà il 31/12/2024. Mensa ed indennità sostitutiva di mensaIn relazione alla mensa, nel presupposto del comune obiettivo di consentire ai lavoratori occupati nei cantieri la consumazione di un pasto caldo, ove ciò sia possibile in relazione alla situazione organizzativa ed alla ubicazione del cantiere medesimo, le Parti convengono quanto segue: a) nei cantieri di durata prevista di almeno 12 mesi con un numero di addetti non inferiore a 25, su richiesta di almeno 15 lavoratori occupati la ditta e le RSA/RSU procederanno ad una attenta analisi dei costi di gestione del servizio mensa o di altra possibilità di consumazione del pasto caldo in … [Continua...]

Firmato il CCNL Lavanderie – Industria, Artigianato – Conflavoro

Sottoscritto il nuovo CCNL per le lavanderie, puliture a secco, tintorie di abiti e indumenti, smacchiatorie e stirerie in genere Conflavoro L’accordo decorre dall’1/3/2022 al 258/2/2025. Settore Industria Area Modulo Retribuzione da Marzo 2022 Retribuzione da Agosto 2022 A - Operativa 1/Base € 1.390,50 € 1.400,90 2/Centrato € 1.622,50 € 1.634,40 3/Consolidato € 1.707,30 € 1.720,00 B - Qualificata 1/Base € 1.739,50 € 1.752,40 2/Centrato € 1.821,60 € 1.835,60 3/Consolidato € 1.979,30 € 1.995,60 C - Tecnica 1/Base € 2.050,40 € 2.067,00 2/Centrato € 2.293,90 € 2.313,90 3/Consolidato € 2.648,50 € 2.674,15 D - Gestionale 2/Centrato € 2.648,50* € 2.674,15 *Da aggiungere indennità mensile di funzione pari ad €130,00 La retribuzione tabellare è comprensiva dell’incentivo di modulo. Settore Artigianato Inquadramento Retribuzione Base Primo Livello € 1.240,60 Secondo Livello € 1.311,55 Terzo Livello € 1.368,20 Quarto Livello € 1.426,75 Quinto Livello € … [Continua...]

Ordini e Collegi professionali: contribuzioni previdenziali e assistenziali

L’INPS, con Circolare 15 marzo 2022, n. 40, riepiloga l’assetto degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali per il personale dipendente. PremessaGli Ordini e i Collegi professionali sono enti pubblici autarchici e dotati di personalità giuridica di diritto pubblico. Inoltre, sono dotati di autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria in quanto caratterizzati dalla capacità di provvedere alla propria organizzazione e di finanziarsi integralmente attraverso il contributo degli iscritti senza gravare sulla finanza pubblica. Il legislatore, con riferimento agli Ordini e ai Collegi professionali, individua espressamente il comparto degli enti pubblici non economici ai fini dell’applicazione dei contratti collettivi confermandone, pertanto, quantomeno in linea generale, l’appartenenza alla categoria degli enti pubblici non economici come considerati dall’articolo 1, comma 2, del D.lgs 30 marzo 2001, … [Continua...]

Precisazioni sul Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

Precisazioni in ordine all’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali di cui al decreto interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125 (INPS - Messaggio 14 marzo 2022, n. 1147). Con il messaggio 16 febbraio 2022, n. 772 sono state fornite, in riferimento alle farmacie connotate dal Codice Statistico Contributivo 7.02.05 e dall’ATECO 2007 47.73.10, le istruzioni operative concernenti il recupero del contributo ordinario, versato al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, nonché le indicazioni in ordine alla regolarizzazione delle eventuali competenze arretrate nei confronti del Fondo di integrazione salariale (FIS).Per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, a decorrere dal periodo di paga gennaio 2022, ai datori di lavoro interessati verrà attribuito centralmente il codice di autorizzazione "0J" (datore di lavoro tenuto al versamento al FIS) in sostituzione del codice autorizzazione "0S"(datore di lavoro … [Continua...]

Violazione dei criteri di scelta in caso di licenziamento collettivo

In materia di licenziamento collettivo, in caso di violazione dei criteri di scelta, l'annullamento non può essere domandato indistintamente da ciascuno dei lavoratori licenziati ma soltanto da coloro che, tra essi, abbiano in concreto subito un pregiudizio per effetto della violazione. Nella specie, la Corte di merito ha affrontato la questione del criterio di scelta del personale da licenziare, ritenendo non arbitraria la decisione del datore di formare due distinte graduatorie, una per i collaboratori amministrativi e l'altra per gli operatori tecnici amministrativi, in quanto prevista dal CCNL pacificamente applicato al rapporto, rispondente ai diversi profili di inquadramento dei lavoratori in comparazione, associata alle differenti mansioni proprie di ciascun profilo e coerente con il criterio tecnico-produttivo ed organizzativo alla stregua del quale l'ente doveva operare la scelta dei lavoratori in esubero; del resto, l'esigenza di riduzione di personale si fondava anche sulla … [Continua...]

Firmato il CCNL Centri eleborazione dati

Firmato il CCNL Centri eleborazione dati Sottoscritto il rinnovo del CCNL per i Centri Elaborazione Dati (CED) per le società tra professionisti, per gli studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per le agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative ed i lavoratori dagli stessi dipendenti L’accordo entrerà in vigore il 1° aprile 2022 e scadrà il 31 marzo 2025. PAGA BASE CONTRATTUALE LORDA 01.04.2022 - 31.03.2025 LIVELLO PAGA BASE LORDA CONTRATTUALE AL 01/05/2022 PAGA BASE LORDA CONTRATTUALE AL 01/03/2023 PAGA BASE LORDA CONTRATTUALE AL01/10/2023 PAGA BASE LORDA CONTRATTUALE AL 01/09/2024 TOTALE INCREMENTO RETRIBUTIVO Quadri di direzione € 2.793,36 € 2.827,84 € 2.862,33 € 2.896,81 € 137,94 Quadri € 2.538,62 € 2.569,96 € 2.601,30 € 2.632,64 € 125,36 1 € 2.179,57 € 2.206,48 € 2.233,38 € 2.260,29 € 107,63 II € 1.951,31 € 1.975,40 € 1.999,49 € 2.023,58 € 96,36 IIIS € 1.870,87 € 1.893,96 € 1.917,06 € 1.940,16 € 92,39 III € 1.751,43 € … [Continua...]

Godimento dei permessi sindacali sui luoghi di lavoro

Il godimento delle prerogative sindacali sui luoghi di lavoro è conseguenza della partecipazione delle organizzazioni sindacali alle trattative per la stipula dei contratti collettivi da applicare presso le unità produttive o le strutture interessate (CORTE DI CASSAZIONE - Sez. lav. - Sentenza 11 marzo 2022, n. 8051) Nella fattispecie esaminata dalla Suprema Corte il Sindacato Nazionale Autonomo Forestali (SNAF) ha agito davanti al Tribunale di Oristano nei confronti dell’Agenzia Regionale Forestas denunciando l’antisindacalità della condotta della convenuta che gli aveva denegato la destinazione di un locale idoneo per la propria attività sindacale ed aveva omesso di comunicare all’associazione il numero complessivo ed i beneficiari dei permessi sindacali concessi alle altre organizzazioni.La domanda di attribuzione di un locale per le attività sindacali è stata accolta dal Tribunale, che ha invece disatteso la domanda di accesso alle richieste informazioni e la sentenza di primo … [Continua...]