Firmato il nuovo CCNL Moda (Confalvoro – Confsal)

Firmato il nuovo CCNL Moda, Pelletteria, Calzaturiero, Tessile e Abbigliamento - Confalavoro   Il CCNL è in vigore dall’1/2/2022 al 31/1/2026   Livelli Minimi da febbraio 2022 Minimi da aprile 2022 Minimi da gennaio 2023 Minimi da aprile 2023 Quadri € 2.173,50* € 2.199,00* € 2.230,50* € 2.265,00* Primo livello € 2.050,00 € 2.074,00 € 2.104,00 € 2.136,50 Secondo livello € 1.925,00 € 1.947,00 € 1.975,00 € 2.005,50 Terzo livello € 1.803,00 € 1.824,00 € 1.850,50 € 1.878,50 Quarto livello € 1.715,00 € 1.735,00 € 1.760,00 € 1.787,00 Quinto livello S € 1.676,00 € 1.695,50 € 1.720,00 € 1.746,00 Quinto livello € 1.638,50 € 1.657,50 € 1.681,50 € 1.707,50 Sesto livello S € 1.591,00 € 1.610,00 € 1.633,00 € 1.658,00 Sesto livello € 1.556,50 € 1.574,50 € 1.597,50 € 1.622,00 Settimo livello € 1.237,50 € 1.252,00 € 1.270,00 € 1.289,50 *Da aggiungere indennità mensile di funzione pari ad €52,00 Viaggiatori e Piazzisti Categoria Minimi da febbraio 2022 Minimi … [Continua...]

Convenzione Cadiprof e PLP per gli Studi Professionali

Rinnovata per il 2022 la convenzione di Cadiprof e PLP, BenEssere in famiglia, che prevede il rimborso di parte delle spese sostenute per consulenze psicologiche a favore dei lavoratori degli studi professionali iscritti. Il progetto sperimentale "BenEssere in famiglia", promosso dalla Cassa di assistenza sanitaria integrativa (Cadiprof) e dall’associazione PLP - Psicologi Liberi Professionisti, è confermato anche per il 2022, con l’aggiunta di alcune novità. Il progetto prevede il rimborso di una parte delle spese sostenute per le consulenze psicologiche presso psicologi convenzionati, con il rinnovo per l’anno 2022, il massimale potrà essere erogato anche agli assistiti che ne avessero beneficiato nella precedente decorrenza e vengono ampliate le aree di supporto.Le aree di riferimento del progetto "BenEssere in famiglia" sono:- supporto relativo all’emergenza Covid-19 (gestione dello stress legato al distanziamento sociale, difficoltà legate alla gestione dei nuovi tempi e spazi di … [Continua...]

Inps, controllo green-pass per gli over 50

15 febb 2022 Dal 15 febbraio, l’Inps fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico. In particolare, per gli over50 è verificato il green-pass "rafforzato" (da vaccinazione o da guarigione), mentre per i restanti soggetti è verificato il green-pass "base" (da vaccinazione, da guarigione o da tampone negativo). Al servizio è possibile accedere sito dell’Inps: mediante la funzione di ricerca, digitando "GreenPass50+"; al percorso raggiungibile sul sito istituzionale www.inps.it: "Prestazioni e servizi" >"Servizi", nell’elenco alfabetico dei servizi alla lettera "G"; al percorso raggiungibile sul sito istituzionale www.inps.it: "Prestazioni e servizi" >"Prestazioni", all’interno della scheda prestazione "Accesso ai servizi per aziende e consulenti", nell’elenco alfabetico alla lettera "A".Il servizio è riservato ai soggetti datoriali (pubblici e privati) o ai loro intermediari, previa autenticazione secondo le modalità in … [Continua...]

Imprese che occupano oltre 50 dipendenti: rapporto biennale sulla situazione del personale

  Pubblicato, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile per le imprese che occupano oltre 50 dipendenti   Ai fini dell'applicazione di principi di pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste nel PNRR e nel PNC, l'applicativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (fruibile attraverso la piattaforma Servizi Lavoro), già utilizzato per la redazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, è disponibile dall'11 febbraio 2022 anche alle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti.Tali aziende, infatti, sono tenute a produrre, a pena di esclusione, copia del rapporto al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell'offerta in gare pubbliche a valere su risorse del PNRR e del PNC.Pertanto, dall'11 febbraio 2022, nelle more che sia adottato … [Continua...]

Imprese armatoriali: attuazione degli sgravi contributivi

Con il decreto 29 dicembre 2021, n. 536 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sono stabilite le modalità attuative delle disposizioni relative alla decontribuzione per le imprese esercenti attività di cabotaggio e crocieristichedi cui all’articolo 88, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, nei limiti di spesa di 28 milioni di euro per l’anno 2020, di 84 milioni di euro per l’anno 2021 e 7 milioni per l’anno 2022. Nello specifico, il suddetto decreto dispone le modalità attuative per l'estensione dei benefici di cui all'articolo 6, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, a decorrere dal 1° agosto 2020 e fino al 31 dicembre 2021, alle imprese armatoriali con sede legale ovvero aventi stabile organizzazione nel territorio italiano che utilizzano navi iscritte nei registri degli Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo e che esercitano attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla … [Continua...]

Cassa Edile Vercelli: tabella contributiva dall’1/1/2022

La Cassa Edile del Vercellese e della Valsesia pubblica le nuove contribuzioni per le imprese iscritte a Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia in vigore dal 1° gennaio 2022 Tabelle contributive, in vigore dal mese di GENNAIO 2022 Contributi Carico ditta Carico dipendente Totale da versare FNAPE ordinaria Contributo Minimo € 51,00/mese/lavoratore 3,91% 0,00% 3,91% Cassa Edile 1,88% 0,37% 2,25% Ente Unico 0,90% 0,00% 0,90% Servizio sindacale locale 0,45% 0,89% 1,34% Servizio sindacale nazionale 0,22% 0,22% 0,44% Fondo Prepensionamenti(ex Lavori Usuranti) 0,20% 0,00% 0,20% Quota Ance 0,50% 0,00% 0,50% Totale 8,06% 1,48% 9,54%         Fondo incentivo all’occupazione 0,10% 0,00% 0,10% Fondo sanitario (su minimo 120 ore) 0,60% 0,00% 0,60%         Gestione RLST 0,42% 0,00% 0,42% Fondo sanitario IMPIEGATI 0,26%   0,26% Le percentuali sono da applicare sull’imponibile Contributivo:PAGA (paga base + conting. + its + edr + … [Continua...]

Fondo Fasi: posticipato il termine di recesso dei dirigenti

Approvata la proroga dei termini di recesso da parte dei dirigenti previsto per il 31 ottobre al 28 febbraio Il Comitato di Amministrazione del Fasi, Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, ha stabilito di dare la possibilità ai dirigenti di poter recedere fino al 28 febbraio 2023 (il termine iniziale era il31 ottobre 2022).Le modalità sono rimaste invariate, ovvero il recesso dall’iscrizione al Fondo deve essere comunicato con raccomandata da spedire al Fondo stesso, con copia da inviare per conoscenza, ove si tratti di dirigente in servizio, all’azienda di appartenenza. In considerazione del carattere di mutualità, il recesso non dà in alcun caso diritto a rimborsi dei contributi a qualunque titolo versati.In caso di risoluzione del rapporto di lavoro l’iscrizione cessa con la scadenza del trimestre di calendario nel corso del quale è intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro, ovvero, in presenza di periodi coperti … [Continua...]

Firmato l’adeguamento economico del CCNL Portieri

Siglato il 24/1/2022, tra CONFEDILIZIA e la FILCAMS-CGIL, la FISASCAT-CISL, la UILTuCS, l’adeguamento economico a favore dei dipendenti da proprietari di fabbricati. Le Parti firmatarie, deliberano di dar seguito a quanto previsto dall'Accordo del 26/11/2019 e quindi di riconoscere, con decorrenza dall'1/1/2022, la corresponsione di ulteriori € 5,00 lordi di aumento sul salario conglobato dei lavoratori inquadrati nei profili A3)/A4), mentre per le restanti figure professionali (A1), A2), A5), A6), A7), A8), A9) e tutti i profili B), C) e D)) gli aumenti del salario conglobato saranno riproporzionati in percentuale, come da tabella che segue. Tabella Salario Conglobato (Dall’1/1/2022 al 31/12/2022) Figura professionale Salario conglobato dall'1/1/2022 al 31/12/2022 (valori mensili in euro) Portiere con profili professionali A3) e A4) 1.205,04 Portiere con profili professionali A1), A2) e A5) 1.099,64 Portiere con profili professionali A6) e A7) 1.152,27 Portiere con profili … [Continua...]

INPGI: chiarimenti sull’Assegno Unico Universale

14 febb 2022 Dal 1° marzo 2022, anche i datori di lavoro con personale giornalistico assicurato all’INPGI non possono erogare ai giornalisti importi a titolo di ANF connessi a quei nuclei familiari in cui siano presenti figli (minori o inabili, o figli maggiorenni fino a 21 anni), rientranti nel campo di applicazione dell’Assegno Unico Universale, riferiti a periodi di competenza del mese di marzo 2022 e successivi. A decorrere dal 1° marzo 2022, è istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico.Detta misura costituisce un beneficio economico, concesso su base mensile, per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo. L’importo dell’assegno viene determinato ed erogato al richiedente direttamente dall’INPS. Il predetto Istituto ha già predisposto le procedure per la presentazione in via telematica delle relative domande.In conseguenza dell’introduzione dall’assegno unico e universale, a decorrere dal 1° marzo 2022, … [Continua...]

INPS – Gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali. Esonero parziale contributi previdenziali

L’Inps, con messaggio n. 688 dell’11 febbraio 2022, in materia di gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali, fornisce chiarimenti sull’esonero parziale dei contributi previdenziali comunicando il rilascio di una nuova versione del modello di istanza di rimborso e/o compensazione. L’Inps, con messaggio 11 febbraio 2022, n. 688, ha comunicato che, nell’ambito delle istanze telematizzate presenti sul Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, è stata rilasciata la nuova versione del modello di istanza di rimborso e/o compensazione, accessibile attraverso il percorso "Domande Telematizzate" > "Rimborso e/o compensazione contributiva".Tale nuovo modello deve essere utilizzato anche dai contribuenti ai quali è stato concesso l’esonero parziale dei contributi previdenziali, di cui all’art. 1, commi da 20 a 22-bis, della legge n. 178/2020, per la richiesta di compensazione per eventuali ulteriori eccedenze di versamento, rispetto alla capienza dell’emissione 2021 … [Continua...]