Legge di bilancio 2022: primi chiarimenti sui trattamenti di integrazione salariale

Si forniscono le prime indicazioni per l'accesso al trattamento di integrazione salariale relativamente alle modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2022. Le modifiche disposte con la legge di bilancio 2022 sono entrate in vigore il 1°gennaio 2022 e si riferiscono operativamente ai periodi di sospensione o di riduzione dell'attività lavorativa integrati dai trattamenti di cassa integrazione guadagni, decorrenti dal 1°gennaio 2022. Le innovazioni non trovano, invece, applicazione con riferimento alle richieste aventi ad oggetto periodi plurimensili, a cavallo degli anni 2021-2022, in cui la riduzione /sospensione dell'attività lavorativa sia iniziata nel corso dell'anno 2021, ancorché successivamente proseguita nel 2022. Con l'articolo 1, commi 191 e 192, della legge in parola, si modificano le disposizioni degli articoli 1 e 2 del d.lgs. n. 148/2015 e, in particolare con il comma 1 lett. a), modifica il dettato dall'articolo 1, disponendo l'ampliamento della platea dei lavoratori … [Continua...]

FASCHIM: prestazioni straordinarie covid19

A partire dal 1 gennaio 2022 sono disponibili le prestazioni straordinarie covid19 nell’Appendice 1 al regolamento 2022 del Fondo di Assistenza Sanitaria Faschim, a favore dei dipendenti dell'industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settorai abrasivi, lubrificanti, gpl, minerario e coibenti. Le prestazioni straordinarie presenti nell’Appendice 1 al regolamento 2022 del Fondo di Assistenza Sanitaria Faschim, sono state rinnovate fino al 31/3/2022. L'unica variazione riguarda la trasformazione della diaria di isolamento domiciliare in una indennità per isolamento domiciliare. 1-DIARIA PER RICOVERO (SSN) (POSITIVITA’ TAMPONE MOLECOLARE COVID-19) In caso di ricovero ordinario con SSN, con esito al tampone molecolare positivo Covid-19, il Fondo riconosce una diaria di € 40 per ogni pernottamento a partire dalla data di certificazione del contagio (referto del tampone positivo)E' previsto il rimborso di un massimo di 50 pernottamenti nel corso del periodo di … [Continua...]

EDR e contributi a Sanilog e a Ebilog per il CCNL logistica, trasporto e spedizione

Dal mese di gennaio il CCNL logistica, trasporto e spedizione prevede l'aumento dell'EDR e dei contributi a Sanilog e a Ebilog In base all'accordo di rinnovo del maggio scorso, dal 1 gennaio scatteranno sia l'EDR (Elemento Distinto della Retribuzione) di 10 euro mensili lordi da riparametrare che l'incremento di 4 euro mensili dei contributi aziendali per la bilateralità (Sanilog ed Ebilog).L'EDR dovrà essere erogato a tutti i dipendenti per 13 mensilità, dovrà essere considerato ai fini del TFR ma non avrà incidenza su alcun istituto contrattuale e sarà pari ai seguenti importi a seconda dei livelli di inquadramento: Livello Personale non viaggiante Quadri 12,80 1° 12,05 2° 11,06 3°Super 10,00 3° 9,70 4° 9,24 4°Junior 9,02 5° 8,79 6° 8,26 6°Junior 7,58 Livello Personale viaggiante C3 10,04 B3 10,00 A3 9,96 F2 9,74 E2 9,70 D2 9,66 H1 9,36 G1 9,32 I 8,27 I 8,72 L 8,27 L 8,72 L 8,95 L'importo dovrà essere evidenziato in busta paga sotto la voce … [Continua...]

ARAN: Ipotesi di CCNQ per la definizione delle aree di contrattazione

  Sottoscritta il 29/12/2021, presso l’ARAN l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Quadro per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3/8/2021. Il presente contratto dà attuazione alla previsione di cui all’art. 7, comma 2 del CCNQ del 3/8/2021 per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale, il quale espressamente aveva disposto che la composizione delle Aree dirigenziali delle pubbliche amministrazioni, sarebbe stata definita in apposita successiva sessione negoziale.Ciò posto, il presente accordo stabilisce che i dirigenti delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2 del D.Lgs. 30/3/2001, n. 165 disciplinati dai contratti collettivi nazionali relativi al rapporto di lavoro pubblico, ivi compresi quelli di livello dirigenziale generale, ove previsti dai relativi ordinamenti, i segretari comunali e provinciali e i professionisti già ricompresi nelle … [Continua...]

Proroga prestazioni emergenza covid-19 di ENFEA

Le Parti istitutive dell’Ente Bilaterale Nazionale ENFEA hanno convenuto di prorogare al 31/3/2022 il termine ultimo di presentazione delle richieste di contributo relative alle iniziative straordinarie di sostegno al lavoro in presenza di Covid 19 di cui al Regolamento provvisorio dedicato. L’Ente bilaterale nazionale ENFEA, a cui aderiscono le imprese che applicano i CCNL UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI sottoscritti con le Federazioni aderenti a CGIL, CISL e UIL, visto il provvedimento del Governo che ha ulteriormente prorogato al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza Covid 19, hanno convenuto di prorogare alla medesima data del 31/3/2022 il termine ultimo di presentazione delle richieste di contributo relative alle iniziative straordinarie di sostegno al lavoro in presenza di Covid 19 di cui al Regolamento provvisorio dedicato, fatti salvi i massimali e le specifiche condizioni previsti dal Regolamento stesso.Le prestazioni … [Continua...]

Ultima tranche di tantum per i dipendenti dei Servizi Postali in Appalto

3 GEN 2022  Spetta, con la busta paga del mese di dicembre, la quarta e ultima tanche di una tantum al personale dipendente da imprese esercenti servizi postali in appalto Ai lavoratori in forza al 14/7/2020 è erogato un importo "una tantum" per il terzo livello pari a € 200 lordi, riparametrato nella misura di cui alla tabella che segue, corrisposto pro-quota con riferimento a tante quote mensili quanti sono i mesi di servizio effettivo prestati nel periodo 1 gennaio 2017-31 luglio 2020.La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a tutti gli effetti, come mese intero.Detto importo sarà riproporzionato per i lavoratori a tempo parziale.L’importo è stato suddiviso, con le seguenti modalità:- € 50,00 già erogati con la retribuzione del mese di agosto 2020;- € 50,00 gia erogti con la retribuzione del mese di febbraio 2021;- € 50,00 con la retribuzione del mese di agosto 2021;- € 50,00 con la retribuzione del mese di dicembre 2021L’importo sarà erogato ai lavoratori in … [Continua...]

Assegno unico e universale dal 1° marzo 2022

Dal 1° marzo 2022, è istituito l'assegno unico e universale per i figli a carico, che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell'anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’ISEE   L'assegno è riconosciuto ai nuclei familiari:a) per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;b) per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per il quale ricorra una delle seguenti condizioni:1) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;2) svolga un tirocinio ovvero un'attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;3) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego;4) svolga il servizio civile universale;c) per ciascun figlio con disabilità a carico, … [Continua...]

Nuovo CIPL per i settori dell’Edilizia Industria e Artigiana della Provincia di Savona

Firmato Il giorno 15/12/2021, tra UNIONE INDUSTRIALI della Provincia di Savona, ANAEPA-CONFARTIGIANATO Costruzioni Savona, CNA Costruzioni Savona e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL il CIPL per il settore dell’Edilizia Industria e per quello dell’Edilizia Artigianato da valere per tutto il territorio della Provincia di Savona Il presente CIPL è valido per tutto il territorio della Provincia di Savona, entra in vigore il 1/1/2022 e avrà vigenza triennale per tutte le imprese edili che svolgono le lavorazioni elencate nei CCNL sia Industria sia Artigianato e per gli operai da esse dipendenti, siano tali lavorazioni eseguite in proprio o per conto di terzi privati, indipendentemente dalla natura industriale o artigianale delle imprese stesse.REGOLAMENTAZIONE PER GLI OPERAIEVR - Elemento Variabile della Retribuzione L’Elemento Variabile della Retribuzione, introdotto dalla contrattazione nazionale quale premio variabile correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, … [Continua...]