CCNL Cinematografia Esercizi: nuovo incontro per il rinnovo

Definito l'aumento di 200,00 euro al 4° livello  Lo scorso 19 novembre si sono incontrate l'ANEC e  le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, la Uilcom-Uil per discutere sul rinnovo del CCNL per i dipendenti dagli esercizi cinematografici e cinema-teatrali.Di seguito gli argomenti discussi:- revoca della proposta datoriale su una nuova classificazione;- definito l'aumento contrattuale complessivo in 200,00 euro al FTE 4° livello e prima tranche pari a 60,00 euro con decorrenza 1° novembre 2024;- stabilita la decorrenza dal 1° novembre 2023 sino al 31 dicembre 2026.Viene revocato, inoltre, lo stato di agitazione dichiarato dalle sigle sindacali.  … [Continua...]

CCNL Metalmeccanica Piccola Industria: approvata la piattaforma per il rinnovo 2025-2027

La piattaforma per il rinnovo è stata rinnovata a larga approvazione dei lavoratori, ora la via il tavolo del negoziato Le OO.SS. Fim, Fiom e Uilm hanno reso noto, mediante comunicato stampa del 20 novembre 2024, l'approvazione da parte della lavoratrici e dei lavoratori della piattaforma di rinnovo del CCNL Metalmeccanica Piccola Industria. La votazione ha raccolto il 99% dei consensi, facendo registrare una partecipazione pari a 47.031 lavoratori su 80.891 dipendenti coinvolti negli stabilimenti. Il rinnovo contrattuale consentirà di dare risposte concrete, affermano le Sigle, in materia di salario, riduzione dell'orario di lavoro, formazione professionale, salute e sicurezza e conciliazione vita e lavoro; tutti elementi che consentiranno di rilanciare un settore cruciale per il tessuto produttivo. La piattaforma verrà ora inviata alle parti datoriali di Unionmeccanica e Confapi, con l'auspicio che venga convocato il tavolo del negoziato in tempi brevi.  … [Continua...]

CCNL Terziario Confesercenti: siglato l’accordo sui nuovi profili per l’apprendistato professionalizzante

Ai fini dell'assunzione con contratto di apprendistato, dal 1° novembre 2024 verranno applicate le modifiche alla classificazione ed i nuovi profili formativi  Con accordo firmato il 4 novembre 2024, le Parti sociali Confesercenti Nazionale e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno stabilito che, al fine delle assunzioni in apprendistato professionalizzante, le modifiche alla classificazione introdotte con l’accordo di rinnovo del CCNL di settore siglato in data 22 marzo 2024, entrano in vigore dal 1° novembre 2024. Pertanto, troveranno applicazione le nuove figure previste dagli articoli 113, 115, e 115.1. Inoltre, vengono forniti i nuovi profili formativi.Con specifico riferimento alla figura del farmacista di parafarmacia, in deroga a quanto previsto dall'articolo 53 del testo contrattuale vigente, le Parti sociali stabiliscono che il livello di inquadramento professionale ed il conseguente trattamento economico saranno quelli del secondo livello per tutta la durata dei 36 mesi. … [Continua...]

Esonero contributivo per le assunzioni di beneficiari ADI e SFL: disponibile il modulo per la richiesta

L'istanza on-line si trova all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” (INPS, messaggio 20 novembre 2024, n. 3888). L'INPS ha comunicato che all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, presente sul sito istituzionale, al percorso “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > è disponibile il modulo di istanza on-line denominato “Esonero SFL-ADI”, per la richiesta dell'esonero contributivo per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), come stabilito dagli articoli 10 e 12 del D.L. n. 48/2023 (Decreto Lavoro). La domanda Per essere autorizzato alla fruizione dell’agevolazione, il datore di lavoro, previa autentificazione con la propria identità … [Continua...]

CCNL Editoria e Grafica Artigianato: sottoscritta l’ipotesi di accordo

Stabiliti nuovi aumenti retributivi a partire dal 1° dicembre 2024 e novità normative Il 18 novembre scorso le associazioni datoriali Cna Comunicazione e Terziario Avanzato, Confartigianato Comunicazione, Casartigiani, Claai e le OO.SS. Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL area comunicazione per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2023 e ha validità fino al 31 dicembre 2026. Dal punto di vista retributivo, per le imprese artigiane sono stati stabiliti aumenti pari a 200,00 euro suddivisi in 4 tranches:- 1a tranche 70,00 euro dal 1° dicembre 2024;- 2a tranche 45,00 euro dal 1° luglio 2025;- 3a tranche 45,00 euro dal 1° marzo 2026;- 4a tranche 40,00 euro dal 1° novembre 2026.Per le imprese non artigiane sono stati stabiliti aumenti pari a 207,00 euro suddivisi in 4 tranches:- 1a tranche 70,00 euro dal 1° dicembre 2024;- 2a tranche 45,00 euro dal 1° luglio … [Continua...]

CCNL Metalmeccanica Artigianato: con il rinnovo previsto un aumento di 216,00 euro

Nei prossimi giorni inizierà il percorso per la validazione dell’ipotesi di accordo Il 19 novembre 2024, presso la sede di CNA nazionale, è stato sottoscritto il rinnovo del CCNL applicabile ai lavoratori delle imprese del settore metalmeccanico, installazione di impianti, orafo, argentieri, autoriparazioni e odontotecnici, restauro, con validità per il periodo 2023-2026. Il contratto interessa oltre 500.000 lavoratori delle 122.000 imprese artigiane metalmeccaniche. Dal punto di vista economico è stato definito un incremento salariale complessivo al 14,8% (216,00 euro al 4° livello). Dopo l’erogazione di un acconto su futuri aumenti contrattuali (AFAC) di 96,00 euro al 4° livello erogati per 50,00 euro dal 1° dicembre 2023 e per 46,00 euro dal 1° aprile 2024, sono previsti i seguenti aumenti: - 50,00 euro da dicembre 2024;- 25,00 euro da luglio 2025;- 25,00 euro da marzo 2026;- 20,00 euro da novembre 2026.A partire da gennaio 2025 è stato introdotto il riconoscimento dello scatto di … [Continua...]

CCNL Portuali: siglato il verbale

Sottoscritto il verbale che integra l'ipotesi dell' 8 ottobre Il 18 novembre è stato siglato tra le segreterie nazionali delle OOSS Filt CGIL, Fit CISL, Uiltrasporti e le Associazioni datoriali Assoporti, Assiterminal, Assologistica e Fise Uniport il verbale di accordo che integra e conferma l'ipotesi sottoscritta lo scorso 8 ottobre.Il verbale prevede, innanzitutto, la tabella con i nuovi minimi a decorrere da:- novembre 2024;- dicembre 2025;- dicembre 2026. Livello Valore mc al 10/2024 I tranche nov '24 Il tranche dic '25 III Tranche dic '26 Tot aumento Tot mc a regime 31/12/2026 VII 1460,01 37 47 57 141 1601 VI 1625,20 38 48 58 144 1769 V 1703,44 39 49 59 147 1850 IV 1804,96 40 50 60 150 1955 III 1920,84 41 51 61 153 2074 II 2076,80 42 52 62 156 2233 I 2229,03 43 53 63 159 2388 Quadro 2383,74 44 54 64 162 2546 Quadro B ADSP 2432,94 45 55 66 166 2599 Quadro A ADSP 2681,80 46 56 67 169 2851 Confermati:- l'Elemento Distinto della Retribuzione (EDR come da articolo 15 … [Continua...]

CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Agidae: esito dell’incontro per il rinnovo

L'incontro si è incentrato su periodo di comporto, premio di risultato e previdenza. Il prossimo 2 dicembre al centro gli aumenti contrattuali Le OO.SS. Fp-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno reso noto, mediante comunicato stampa del 15 novembre 2024, l'esisto dell'incontro avvenuto, il 12 novembre, tra le Sigle e l'associazione datoriale per il rinnovo contrattuale del CCNL Istituzioni socio assistenziali Agidae. Il confronto si è focalizzato sull'articolato contrattuale relativo al periodo di comporto, al premio di risultato e alla previdenza complementare. È stato demandato al 2 dicembre prossimo il tema degli aumenti contrattuali, che devono essere in linea con l'aumento del costo della vita e con i contratti di settori che sono stati rinnovati lo scorso anno. Con l'incontro che verrà, le Sigle auspicano che il rinnovo possa concludersi in tempi brevi.  … [Continua...]

CCNL Funzioni locali: incontro all’Aran per la prosecuzione della trattativa

Verso un aumento medio di 136,00 euro lordi medi mensili per dipendente da ripartire tra aumento tabellare e salario accessorio Si è svolto nei giorni scorsi all'Aran il settimo incontro tra le Parti Sociali per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024. Dopo una breve introduzione è stato illustrato il piano di ripartizione delle risorse, rappresentando che l’importo al momento attribuibile è pari al 5,78% che determina un importo medio pro capite pari a 136,00 euro, comprensivo delle quote da destinare alla contrattazione decentrata. In particolare l’Aran ha proposto di incrementare la parte tabellare della retribuzione con 128,00 euro, corrispondenti al 94% della citata somma complessiva e destinando la residua somma di 8,00 euro al finanziamento del fondo salario accessorio. Nell’utilizzo dell’incremento stabile ha proposto di attribuire alla retribuzione base di ciascuna delle quattro aree un incremento pari al 7,32%, che determina per:- Area Funzionari ed EQ: 141,50 euro per … [Continua...]

Eber Emilia Romagna: attivate le prestazioni straordinarie

Attivato un pacchetto di prestazioni straordinarie a sostegno delle aziende e dei lavoratori dell'artigianato coinvolti nell'alluvione Con il Verbale di Accordo firmato il 4 novembre 2024, le Parti sociali Cna Emilia Romagna, Confartigianato Imprese Emilia Romagna, Claai Federlibere Emilia Romagna, Casartigiani Emilia Romagna, Cgil Emilia Romagna, Cisl Emilia Romagna e U.R. Uil Emilia Romagna hanno deciso di attivare delle prestazioni straordinarie a fronte degli eventi alluvionali di forte intensità che hanno colpito nei mesi scorsi la Regione Emilia Romagna.Le prestazioni sono le seguenti: - per i danni alle strutture-attrezzature riportate a seguito delle alluvioni, è ammessa una sola domanda per impresa da un importo minimo di 1300,00 euro, corrispondendo un contributo pari al 30% delle spese documentate fino ad un massimale di 50.000 euro. Tale prestazione verrà erogata dopo la verifica della documentazione richiesta secondo i massimali e le percentuali indicate ovvero fino a  un … [Continua...]