CCNL Commercio Confcommercio: da novembre nuovi profili per l’apprendistato professionalizzante

Con la sottoscrizione dell'accordo integrativo, dal 1° novembre è possibile sottoscrivere il contratto di apprendistato per le nuove figure professionali Il 31 ottobre 2024, Confcommercio Imprese per l'Italia, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno sottoscritto un accordo integrativo al CCNL del terziario, distribuzione e servizi del 22 marzo 2024 relativo ai profili formativi e alle nuove figure professionali per l'apprendistato. All'interno del suddetto contratto sono state individuati nuovi profili professionali, inseriti nella classificazione del personale. Dopo una serie di accordi, nella fattispecie quelli del 28 marzo 2024, del 27 giugno 2024 e del 1° ottobre 2024, con i quali veniva indicato lo slittamento delle date di entrata in vigore dei profili e della relativa attuazione del contratto di apprendistato per le nuove mansioni inserite; con l'accordo del 31 ottobre si è stabilito che dal 1° novembre 2024, ai fini delle assunzioni con contratto di apprendistato, si … [Continua...]

CCNL Poste: modifiche al piano sanitario 2025

A decorrere dal 1° gennaio 2025, nuove prestazioni e modifiche agli importi dei pacchetti riservati ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane Con il CCNL siglato dalle Parti sociali il 23 luglio 2024, sono state apportate delle modifiche al Piano sanitario destinato a tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti ed i neoassunti dopo il completamento del periodo di prova. Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2025:- l'importo pro capite, a carico dell'Azienda, del pacchetto "Base" passa da 12,50 euro pro capite mensili a 17,60 euro pro capite mensili. Tale pacchetto coprirà anche ulteriori prestazioni come il ricovero in Istituto di cura per i Grandi Interventi Chirurgici; l'indennità sostitutiva giornaliera per i Grandi Interventi Chirurgici; la Diagnostica di Alta Specializzazione, il cui massimale annuo per assistito passerà da 1.750,00 euro a 2.000,00 euro; le visite specialistiche ed accertamenti ambulatoriali, il cui massimale annuo per assistito … [Continua...]

Sicurezza sul lavoro: precisazioni sulla formazione dei preposti

Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha avanzato un interpello sulla periodicità dell'aggiornamento in assenza del nuovo Accordo Stato-Regioni (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, interpello 24 ottobre 2024, n. 6). La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha espresso il suo parere in materia di formazione dei preposti. In particolare, all'organismo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato chiesto dal Consiglio nazionale degli ingegneri se la periodicità della formazione di aggiornamento del preposto, nonostante la perdurante mancata pubblicazione del nuovo Accordo Stato-Regioni, debba essere già considerata anticipata a 2 anni, come prescrive il comma 7-ter dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 (Tesi A), oppure (Tesi B) se resti in vigore e valida l’indicazione contenuta nell’Accordo Stato-Regioni del 2011, che prevede – all’interno dell’Allegato A – un aggiornamento quinquennale in capo al preposto. Al riguardo, la … [Continua...]

CIRL Editoria Grafica Artigianato Marche: siglato il rinnovo

Previsto un nuovo accordo per i dipendenti della regione Marche delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell'Area Comunicazione E' stato sottoscritto lo scorso 30 ottobre il rinnovo tra Confartigianato Comunicazione - Marche, Cna Comunicazione e Terziario avanzato - Marche, Casartigiani - Marche, Claai - Marche e Slc-Cgil Marche, Fistel - Cistel Marche, Uilcom - Uil Marche applicabile ai dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole medie imprese, dei consorzi costituiti da artigiani e da piccole medie imprese dei settori dell'area comunicazione, che decorre dal 1° novembre 2024 al 31 ottobre 2028.Per quanto riguarda la flessibilità dell'orario di lavoro è prevista la costituzione della Banca ore collettiva.Si riconosce l'Elemento Economico Regionale pari a 10,53 euro al mese al livello 4, come da tabella allegata. Grafici - Comunicazione … [Continua...]

CIPL Agricoltura Operai Ravenna: rotta la trattativa per il rinnovo del contratto

E' scontro tra OO.SS. e Parte datoriale sugli aumenti economici  Dopo circa un anno di negoziato si sono interrotte tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e Confagricoltura, Cia e Coldiretti le trattative per il rinnovo del contratto degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Ravenna. Come affermano i segretari delle OO.SS. della provincia di Ravenna, la rottura del tavolo negoziale è avvenuta a seguito di risposte assolutamente insufficienti dalla parte datoriale, sul tema salariale. Per i Sindacati nei vari incontri con la Parte datoriale non sono state presentate proposte sia normative che salariali in linea con l'attuale modello contrattuale.Per il rinnovo del contratto i Sindacati hanno ribadito la centralità dell’aumento economico, evidenziando che la richiesta d’aumento del 7%, contenuta nella piattaforma sindacale, in aggiunta al 3,5% da accordo unitario stabilito a livello nazionale, ha l’obiettivo di salvaguardare la crescita dei salari, recuperando, anche solo in … [Continua...]

Controlli sui beneficiari dell’Assegno di inclusione, le modalità

Il caso dell'omessa comunicazione del reddito da avvio di attività di lavoro dipendente in corso di erogazione della misura (INPS, messaggio 31 ottobre 2024, n. 3624). L'INPS ha fornito le modalità di attivazione del controllo basato sullo scenario di rischio riguardante l’avvio di attività di lavoro dipendente in corso di godimento dell’Assegno di inclusione (ADI), non dichiarata dai componenti del nucleo familiare. Infatti, il diritto all’ADI è riconosciuto sulla base di specifici requisiti che devono essere posseduti dal nucleo familiare al momento della presentazione della domanda e mantenuti per l’intera durata di fruizione del beneficio. Pertanto, allo scopo di effettuare le necessarie verifiche sul possesso di tali requisiti, l’INPS ha introdotto una serie di controlli preventivi, che si fondano sulla consultazione dei dati e delle informazioni presenti negli archivi informatici a disposizione dell’INPS, nonché su specifici scenari di rischio. Dichiarazione dell’avvio di … [Continua...]

Ebrau: previsto un contributo fino a 150,00 euro per il carovita

Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio 2025 L'Ente Bilaterale Regionale Artigianato Umbro ha previsto un contributo per contrastare le difficoltà legate al caro prezzi.L'importo è pari a 150,00 euro lordi, erogato per il tramite dell’impresa, ai lavoratori/lavoratrici dipendenti che appartengono a nuclei familiari con reddito ISEE pari e/o inferiore a 20.000,00 euro. A tal proposito, è necessaria la certificazione ISEE in corso di validità.Possono usufruire le aziende che, al momento della presentazione della domanda abbiano regolarmente versato la contribuzione EBNA tramite F24 per almeno 18 mesi precedenti, mentre per le imprese di nuova adesione la regolarità contributiva è verificata nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda.Le domande possono essere presentate tramite raccomandata A/R oppure in via telematica all'indirizzo di PEC-Posta Elettronica Certificata a partire dal 2 settembre fino al 28 febbraio 2025.     … [Continua...]

CCNL Funzioni Locali: resoconto incontro all’Aran

Prosegue la trattativa per il rinnovo contrattuale 2022-2024 con posizioni ancora distanti La Fp-Cgil ha informato sul resoconto dell'incontro tenutosi all'Aran per il rinnovo contrattuale del CCNL Funzioni Locali 2022-2024. Per quanto riguarda la Sigla, l'esito dell'incontro non è stato soddisfacente, sia per il confronto avuto per il trattamento economico delle ferie, sia sul sistema delle relazioni sindacali. Non è stata ben accolta la proposta da parte dell'Aran di incrementare il fondo dello straordinario con risorse etero finanziate o quello delle elevate qualificazioni sacrificando, a detta del sindacato, le risorse per le stabilizzazioni o il budget per le progressioni tra aree che si sommano al blocco del turn over previsto nel disegno di legge di bilancio 2025. La Fp-Cgil chiede l'istituzione della quarta Area, presente anche negli altri comparti pubblici, con il riconoscimento del trattamento retributivo. La proposta dell'Agenzia di prorogare l'istituto delle progressioni … [Continua...]

Ebat Foggia: contributo per lavoratori agricoli con figli o coniuge con invalidità superiore al 74%

C'è tempo per la presentazione delle domande fino al 6 dicembre 2024 Il Comitato della CIALA-EBAT, Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, ha deliberato l'assegnazione per l’anno 2024 di un contributo a favore di lavoratori agricoli, assunti sia a tempo determinato che a tempo indeterminato e residenti nella provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, con figli o coniuge conviventi aventi un’invalidità superiore al 74%.La domanda potrà essere presentata dalle lavoratrici e/o lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, che applicano il contratto collettivo provinciale dei lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Foggia in regola con il versamento dei contributi. Il Comitato precisa che i richiedenti dovranno risultare iscritti … [Continua...]

Incentivo per il lavoro delle persone con disabilità, le modalità operative

Fornite le indicazioni per l'erogazione del beneficio previsto per enti del terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS (INPS, messaggio 29 ottobre 2024, n. 3588). Con il messaggio in commento, l'INPS ha comunicato le modalità operative per l’erogazione dell’incentivo per il lavoro delle persone con disabilità under 35 riservato a enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS (articolo 28, comma 1 del D.L. n. 48, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 85/2023). In particolare, l'incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono persone con disabilità a tempo indeterminato. L'agevolazione consiste in un contributo economico che copre una parte del costo salariale, con l’obiettivo di favorire l’inserimento e il mantenimento nel mercato del lavoro di soggetti con disabilità. Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2024, esclusivamente dai datori di lavoro, … [Continua...]